Cantieri aperti, migliora la viabilità

Visualizzazioni: 67

A Santa Margherita di Staffora il 2025 sarà l’anno delle opere pubbliche

SANTA MARGHERITA DI STAFFORA- Per il comune di Santa Margherita di Staffora il 2025 sarà l’anno delle opere pubbliche. L’Amministrazione, guidata dal sindaco Andrea Gandolfi, ha programmato numerosi interventi sul territorio che vanno dalla riqualificazione di strade ed edifici pubblici, al risanamento e messa in sicurezza di alcune aree che presentano delle criticità. «Entro la primavera partiranno i lavori di riqualificazione e asfaltatura delle strade comunali che interessano le frazioni di Santa Margherita di Staffora, Massinigo (qui sarà migliorata anche l’entrata del paese), Vendemmiassi e Cegni. spiega Gandolfi – Si tratta dell’ultimo lotto di interventi sulla viabilità che ci consentirà di migliorare e rendere più sicura l’intera viabilità comunale. Questo intervento realizzato attraverso fondi statali, nella sua totalità, ammonta a 800 mila euro». Sempre in primavera prenderanno il via i lavori di riqualificazione della rete agro-silvo-pastorale sull’intero versante tra Santa Margherita di Staffora e Casa Bruciata. Per quest’opera il Comune ha ottenuto 50 mila euro dalla Regione Lombardia e 40 mila euro dalla Comunità Montana dell’Oltrepò pavese. Sarà poi ultimato a Casanova di Destra il progetto di rigenerazione urbana, finanziato da Regione Lombardia (oltre 500 mila euro) attraverso la riqualificazione della piazza della Posta (pavimentazione in acciottolato) e dell’immobile ex cooperativa che ospiterà gli uffici comunali. Un altro intervento importante riguarderà la messa in sicurezza del ponte sul fosso del Turbio, lungo la strada comunale Casanova di Destra-Vendemmiassi per una spesa complessiva di 600 mila euro. Sono poi in corso i lavori di riqualificazione e sistemazione della strada comunale che mette in collegamento le frazioni di Negruzzo e Casale Staffora. Si tratta di un intervento finanziato da Regione Lombardia per un importo di 300 mila euro. «Nel frattempo abbiamo portato a termine il progetto del “Bando Illumina” di Regione Lombardia (600 mila euro). – conclude il primo cittadino – Così abbiamo riqualificato l’intera illuminazione pubblica con la nuova tecnologia a led andando a implementare i punti luce in alcune delle nostre frazioni. Un’opera che consentirà di abbassare notevolmente i costi dell’energia».

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *