Novità in arrivo nell’organizzazione degli uffici

Visualizzazioni: 18

Dopo il pensionamento del dirigente Bagnera la decisione dell’Amministrazione comunale

TORTONA – Il pensionamento di Claudio Bagnera, dirigente di lun- go corso, che per decenni ha prestato un eccellente servizio presso l’ufficio Sviluppo Economico, Manifestazioni e Sport, è stato motivo per l’Amministrazione comunale non solo di cercare un sosti- tuto, ma soprattutto di ripensare l’organizzazione degli uffici comunali e delle competenze dei vari dipendenti pubblici, in modo da fornire una risposta più efficiente in termini di servizi ai cittadini. Così la giunta ha approvato un aggiornamento della struttura organizzativa della pianta organica del Comune che rivede sostanzialmente la suddivisione delle competenze dei diversi settori. La novità è la soppressione del settore Sviluppo Economico, che a fine mese perderà il suo dirigente. Le competenze saranno suddivise presso altri uffici, in questo modo il servizio Manifestazioni e Sport e il servizio Sistemi Informatizzazione saranno trasferiti al settore Servizi alla Persona e alla Comunità, di cui è dirigente Corrado D’Andrea, mentre il servizio Attività Economiche passerà sotto gli Affari Generali, guidato da Gianluca Marenzi. Il ruolo dirigenziale vacante non viene cancellato dalla pianta organica ma utilizzato per ricostituire il settore Territorio e Ambiente, che riunirà sotto un solo dirigente i servizi Ambiente, Pianificazione Urbanistica, Sportello Unico Edilizia, Sistemi Informativi Territoriali e Sportello Unico Attività Produttive. Da circa un decennio, con l’uscita dell’ultimo dirigente, questo settore risultava accorpato ai Lavori Pubblici ma, in realtà, necessita di una sua specificità e perciò l’attuale Amministrazione comunale ha deciso di ripristinarlo in modo autonomo e per la sua gestione sarà individuato e assunto un nuovo dirigente tecnico. Il settore era presente fino al 2014 quando era stato soppresso e i servizi legati all’urbanistica, all’ambiente e all’edilizia privata erano passati prima ai Lavori Pubblici e, negli ultimi anni, agli Affari Generali. Ora le Attività Economiche hanno una loro impronta che le distingue dal settore Manifestazioni, accorpato alle Attività Culturali, e la scelta della loro autonomia consentirà una gestione unica e complessiva, per un migliore coordi- namento delle attività cittadine.

Stefano Brocchetti

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *