Prima di Walt Disney c’era El Apostol

Visualizzazioni: 37

Lo sapevate che l’inventore dei cartoni animati è nato a Santa Giuletta? Questa è la sua storia, che ha ispirato un suo compaesano

Chi è l’inventore dei cartoni animati? Immediatamente verrebbe da rispondere Walt Disney. In realtà, il primo film di animazione muto al mondo è stato realizzato da un italo argentino, originario di Santa Giuletta. Il paese dell’Oltrepò pavese può vantarsi di aver dato i natali a Quirino Cristiani, al quale ha intitolato il locale museo delle bambole. Fu proprio questo eccellente disegnatore, dotato di una brillante creatività, l’autore del film d’animazione intitolato El Apostol. Cristiani si ingegnò a produrre un macchinario con cui fotografava numerosi disegni in pose differenti, dando l’impressione che le figure si muovessero. La pellicola, una satira politica sull’allo- ra presidente argentino Hipolito Yrigoven, ottenne un successo enorme, rimanendo in cartellone per oltre sei mesi nei cinema argentini. Quirino, nato il 2 luglio 1896, a soli 4 anni lasciò Santa Giuletta per l’Argentina, quando il papà, segretario comunale, a causa di dissapori politici, rimase senza lavoro. La famiglia giunse a Buenos Aires, dove il padre divenne il direttore dell’Ospedale Italiano. Fin da piccolo, Cristiani di- mostrò una grande passione per il disegno e a 16 anni si iscrisse all’istituto di Belle Arti, che presto abbandonò per proseguire le sue scoperte da autodidatta. Iniziò la sua carriera disegnando delle vignette alla fine del cinegiornale. Un giorno, vedendo un filmato in cui comparivano degli oggetti in movimento, decise di provare a rifare l’e- sperimento e ci riuscì: creò a sua volta un filmato di qualche minuto, in cui un disegno di satira politica sembrava si muovesse. L’idea piacque molto, tanto che un facoltoso commerciante gli pro- pose di finanziare qualcosa che durasse più a lungo. Nacque così El Apostol, con 58.000 disegni e una durata di circa 70 minuti che uscì nelle sale il 9 novembre 1917. Per Quirino iniziò un’ascesa incredibile: inventò anche la versione sonora e, in breve, divenne il disegnatore e regista più importante dell’America Latina. Nel 1941 Walt Disney gli chiese di diventare il direttore degli Studios, ma lui declinò, per continuare autonomamente, fino alla morte, avvenuta il 2 agosto 1984. Il nome di Cristiani, oggi, vive una seconda giovinezza grazie a un suo compaesano e al desiderio di rivedere il paese natale prima di morire. Nel 1981, infatti, tornò per un breve periodo “a casa” e in quell’occasione ebbe modo di incontrare i bambini della scuola elementare di Santa Giuletta. Uno degli scolari era Massimo Rossi che, da grande, si è appassionato al mondo dell’animazione ed è diventato un inventore di personaggi animati. Massimo, che vive a Casei Ge- rola, insieme all’amico Simone Rasetti di Pescara, nel 2015 ha dato vita alla start up denominata “949 Creative studio” (949 come le miglia che separano i due amici). Simone e Massimo, attraverso le fotografie riescono a trasformare chiunque… in una action figure. Si tratta di pezzi unici, come quelli realizzati in occasione del passaggio del Giro d’Italia in Oltrepò pavese, per il progetto “I campioni del ciclismo in 3D”. Un esempio della loro arte si può ammirare all’ingresso di Broni, dove sorge la rotonda detta “del Grillo”, che è una loro produzione. «Con il mio socio – racconta Rossi – ci siamo conosciuti tramite Facebook e abbiamo iniziato a collaborare. Sono nati così i nostri pupazzetti che hanno avuto subito successo e in breve ci sono arrivate molte richieste». Rossi ha studiato a fondo il percorso professionale di Quirino e ha conosciuto il nipote Hector, con il quale ha instaurato un solido rapporto d’amicizia, ottenendo da lui l’autorizzazione a detenere i diritti per l’Italia e l’Europa del primo cartone animato al mondo. Si è anche dato da fare per organizzare il centenario dell’uscita di El Apostol che si è svolto a Padova nel 2017, nel convegno internazionale sui film d’animazione. Per quell’occasione Rossi e Rasetti hanno creato un modellino in 3D dedicato al film. La statuetta è ora custodita in una teca all’interno di una villa-museo, situata nelle vicinanze di Buenos Aires. «Siamo l’unica “eccel- lenza italiana” nel nostro settore – dichiara Rossi – perciò abbiamo ricevuto nel 2018 il Premio al Lavoro e al Progresso Economico con medaglia di bronzo dalla Camera di Commercio di Pavia (Impresa innovativa). Tutte le creazioni si basano su tecniche di nostra invenzione e sono corredate da un Certificato di Autenticità. Inoltre, dirigo anche la “949 Academy”, la scuola professionale online dove insegniamo a modellare in 3D, diamo un’assistenza gratuita e una mano a chi vuole trasformare la passione in lavoro». La storia di Cristiani e del suo film, che nel 2021 si è aggiudicato i premi “Vita Nova” a Firenze e “Dante Alighieri” a Casale Monferrato e che nelle scorse settimane è stata raccontata da Rossi a Torrazza Coste e a Broni, prosegue senza sosta il suo viaggio per il mondo.

Daniela Catalano

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *