La Commissione della Pastorale delle Forze dell’Ordine
La riunione dell’Ufficio, guidato da don Piccoli, che si occupa anche della Polizia, del mondo del volontariato e del soccorso
TORTONA – Mercoledì 9 aprile presso il salone della Curia vescovile il vescovo Mons. Guido Marini ha riunito per la prima volta la Commissione del nuovo Ufficio Diocesano della Pastorale delle Forze dell’Ordine e di Polizia, di Volontariato e di Soccorso, costituita con il decreto vescovile del 20 marzo scorso. Il direttore è don Augusto Pietro Piccoli, cappellano della Polizia di Stato e la Commissione è composta da: Cinzia Arsura, Raffaele Breglia, Bruno Germano Pellegri- no, Enrico Pianetta e Giuseppe Semino. Questo Ufficio Diocesano è nato con la finalità di aiutare la Chiesa locale in tutte le sue articolazioni territoriali, a servizio del vescovo, per coordinare le varie celebrazioni, liturgiche e non, durante l’anno e organizzare una celebrazione unitaria diocesana pre- sieduta da Mons. Marini una volta all’anno in cattedrale. L’Ufficio si pone anche un secondo e importante obiettivo, quello di diventare sempre di più un punto di riferimento e di ascolto per tutti gli appartenenti alle varie Forze dell Ordine e di Polizia, di Volontariato e di Soccorso, che svolgono con dedizione il loro operato a favore del prossimo nella Diocesi di Tortona. Mons. Marini, dopo aver ringraziato i presenti e averli incoraggiati in questo nuovo percorso pastorale, che sarà fatto in sinergia con gli altri Uffici di Curia, si è reso disponibile a condividere le varie esigenze e iniziative che matureranno in questo periodo nell’ottica di un cammino sinodale come propone la Chiesa nazionale. Si è, perciò, deciso, sull’esempio della bella celebrazione del Giubileo delle Forze dell’Ordine e di Polizia, di Volontariato e di Soccorso che è stata presieduta dal Papa lo scorso 9 febbraio in piazza San Pietro a Roma, di celebrare solennemente anche in Diocesi un evento giubilare che si terrà in cattedrale, alla presenza di Mons. Marini, sabato 10 maggio alle ore 11.30. Sarà un momento molto importante a cui tutti sono invitati a partecipare, non solo per rafforzare il cammino di fede personale, ma anche per unirsi al ringraziamento che la Comunità diocesana vuole rivolgere nei confronti degli uomini e delle donne che ogni giorno offrono il loro contributo e il loro tempo per il bene del prossimo e a favore di tutta la società.