A “Dolci Terre di Novi” trionfano i sapori del territorio
Dal 6 all’8 dicembre ai Campionissimi tre giorni dedicati alle eccellenze dell’enogastronomia
NOVI LIGURE – Dal 6 all’8 dicembre torna presso il centro fieristico di viale dei Campionissimi, la rassegna enogastronomica “Dolci Terre di Novi”. Un appuntamento, giunto alla sua 27^ edizione, che precede le festività natalizie con tre giornate dedicate ai prodotti di eccellenze dolciarie, vitivinicole e gastronomiche di produzione locale, oltre a degustazioni, laboratori e show cooking firmati da grandi star della cucina. Saranno oltre 80 gli espositori per degustare e acquistare i prodotti tipici della zona, e non solo, realizzato in stretta collaborazione con Slow Food condotta del Gavi e Ovada: formaggi e salumi, prodotti della terra, dolci, vini e distillati, pasta fresca. Non mancheranno i prodotti dei Presidi Slow Food, quelli dei produttori segnalati da Slow Food, nonché le De.Co. Sarà presente anche l’enoteca di Dolci Terre, realizzata in collaborazione con EnoGavi, e le specialità di Dolci Terre come farinata, ravioli, fritti, focaccia sfornata calda e tanto altro. Il taglio del nastro si terrà venerdì 6 dicembre alle ore 10 e darà inizio a un’edizione ricca di novità. Protagonista di quest’anno sarà, infatti, il formaggio che occuperà la piazza centrale del centro fieristico. Ampio spazio anche a uno dei prodotti simbolo di Novi, il cioccolato, con la presenza dei tre marchi della zona leader del settore, cioè Pernigotti, Novi e Bodrato. Presente anche quest’anno l’area eventi, che ospiterà le tre star di questa edizione: Diego Bongiovanni, Simone Rugiati e Barbara Agosti. Il primo show cooking sarà venerdì 6 dicembre, alle ore 18, con lo chef astigiano Bongiovanni, uno dei cuochi piemontesi più richiesto nelle trasmissioni televisive di cucina come La prova del cuoco, Detto Fatto e Grazie dei Fiori in onda sui canali Rai. Il 7 dicembre sarà la volta di un altro chef – oltre che conduttore, autore e produttore televisivo – molto noto al pubblico, Simone Rugiati, che terrà un cooking show alle ore 17.30. Domenica 8, alle ore 18, appuntamento con la chef novese Barbara Agosti. Dopo aver avviato la sua brillante carriera con il ristorante novese “La Brenta Rossa”, Agosti si è trasferita a Roma dove nel 2017 ha aperto l’ormai famosissimo locale “Eggs” nel quartiere Trastevere, un ristorante che propone un’ampia gamma di piatti a base di uova e che ha riscosso un enorme successo tanto da portare all’apertura di una seconda sede a Milano. Nel corso delle tre giornate sarà possibile partecipare anche al laboratorio dedicato ai più piccoli per mostrare la magica trasformazione del latte in formaggio a cura di Cooperativa Agricola La Tula Grondona. Sempre venerdì, si terrà un incontro dedicato al vermouth e ai vini liquorosi a cura dell’enoteca “Spiritoh”, per poi chiudere alle ore 20 con la cooking class “Vieni a scoprire il perfetto dolce di Natale”, a cura di Ylenia Gazzo (gratuita con prenotazione su WhatsApp 351 8056536). Sabato 7 dicembre alle 16 si terrà un altro laboratorio di Ylenia Gazzo per mostrare ai piccoli pasticceri come preparare e decorare i biscotti di Natale (su prenotazione), mentre domenica alle 16 sono in programma le “Letture al formaggio” a cura della Bottega del Sanconiglio e, alle ore 17, la dimostrazione “Spumanti a confronto” a cura di Incontri DiVini.
Federica Riccardi