Al via il recupero dell’ex Cavallerizza

Visualizzazioni: 71

Previsti due lotti di lavori da realizzare con i fondi del Terzo Valico

NOVI LIGURE – Hanno preso il via i lavori di riqualificazione dell’ex Cavallerizza a Novi Ligure, spazio storico situato al centro della città, in piazza Pernigotti. L’intervento, diviso in due lotti, prevede in un primo momento il recupero strutturale dell’edificio storico e l’abbattimento delle due “vele”, ed è effettuato grazie alle risorse assegnate da Cociv alla città nell’ambito del progetto condiviso di sviluppo del territorio piemontese legato alla realizzazione del Terzo Valico ferroviario. Il primo lotto di lavori, della durata di circa un anno, è stato avviato lo scorso 18 febbraio a seguito dei lavori propedeutici all’insediamento del cantiere, e prevede un investimento di 2.800.000 euro (comprese le spese tecniche e di progettazione) che permetteranno di effettuare, oltre all’abbattimento delle “vele”, il rifacimento completo del tetto, la ricostruzione della campata crollata nel 2015 e il consolidamento delle strutture portanti. Per il secondo lotto, invece, è previsto un investimento di 2.500.000 per la progettazione e l’appalto dei lavori. «Da almeno 30 anni i cittadini novesi sono in attesa di un intervento in grado di recuperare un’area di grande valore e strategica per la sua posizione, a pochi passi dal centro. – spiega il vicesindaco Simone Tedeschi – Sia il recupero della Cavallerizza che i prossimi lavori in programma rispecchiano la nostra visione di città, ispirata a due principi fondamentali, vale a dire la sostenibilità ambientale e sociale». I lavori hanno comportato inevitabilmente delle modifiche sulla viabilità a causa della temporanea riduzione dei posti auto – circa 100 in meno – in piazza Pernigotti e aree limitrofe. L’amministrazione Comunale ha cercato di mitigare il disagio individuando, come parcheggio alternativo, l’area ex macello di via Pietro Isola, recentemente risistemata, che offre una disponibilità di 50-60 posti auto. Sono, inoltre, disponibili parcheggi anche presso l’ex caserma Giorgi di via Verdi e nell’area adiacente la stazione ferroviaria. Lo scopo dell’amministrazione è realizzare uno spazio polivalente, fornito di servizi igienici, magazzino e un impianto elettrico che consenta di collegare anche eventuali banconi di aree mercatali, ma che possa anche ospitare iniziative di tipo culturale. Quello della Cavallerizza è solo uno degli interventi in programma in città. Nella rimodulazione degli interventi proposti in precedenza da effettuare grazie alle risorse assegnate da Cociv, c’è anche il restauro e la realizzazione di un nuovo parcheggio pubblico con 50 posti disponibili nell’area ex Arfea di corso Piave dei portici storici di corso Marenco, oltre alla rotatoria di piazza XX Settembre. «Il recupero della Cavallerizza è solo il primo passo di un progetto più ampio di riqualificazione urbana – aggiunge il sindaco Rocchino Muliere – Abbiamo in programma numerosi interventi, come, ad esempio, la riqualificazione di corso Marenco, dei portici vecchi, di piazza XX Settembre e del Parco Castello, che contribuiranno a rendere Novi Ligure una città ancora più attrattiva e vivibile».

Federica Riccardi

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *