Aperta a Tortona la nuova libreria diocesana “San Marziano”
Lo spazio culturale all’insegna della creatività e dell’inclusione, sorge in corso Montebello, in attesa di trasferirsi in piazza delle Erbe. La gestione affidata alla Cooperativa sociale Agape. Oltre ai libri, oggetti per la liturgia e articoli regalo
DI LUISA IOTTI
La libreria “San Marziano” è diventata realtà: dal 1° aprile è aperta in corso Montebello n. 35 a Tortona, ed è pronta ad accogliere la clientela tutti i giorni, da martedì a sabato, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Il progetto di libreria religiosa a servizio della Diocesi, nato per dare continuità all’esperienza ex Paoline, di “Paola delle Paoline” e più recentemente di “CivicoCinque”, presentato a fine novembre 2024, è stato fatto proprio dalla Cooperativa sociale Agape, braccio operativo della Caritas diocesana, che ha raccolto la sfida di impegnarsi per non disperdere il doppio patrimonio, valoriale ed economico, rappresentato dalle precedenti esperienze. Per qualche mese il piccolo ma accogliente locale della ex libreria “CivicoCinque” sarà la sua sede provvisoria ma appena saranno ultimati i lavori attualmente in corso, la libreria si trasferirà nella più spaziosa sede definitiva di piazza delle Erbe n. 13. Qui, grazie a una sistemazione più funzionale, potrà offrire un’ampia scelta, sia libraria (anche editoria locale, per ragazzi) sia di oggetti per la liturgia e articoli regalo di carattere religioso, e potrà esprimere al meglio le proprie potenzialità di spazio culturale ed educativo a disposizione della comunità diocesana. Infatti, ancorché collocata a Tortona, la libreria “San Marziano” vuole assumere una prospettiva di servizio che tenga conto della realtà diocesana, con la sua distribuzione territoriale in tre regioni e tre province, e vuole diventare punto di riferimento per tutto il territorio; in quest’ottica, vuole avere una precisa identità, essere il punto espositivo di ogni informazione, iniziativa, attività diocesana, essere sinergica rispetto al contesto, sia ecclesiale sia civile, ma avere una vita culturale sua propria e partecipare attivamente alle reti culturali e sociali, locali e nazionali, per acquisire partner e clienti, fidelizzare i suoi frequentatori, essere, in altre parole, un centro culturale sensibile, tanto alla storia come alle istanze del presente, aperto e inclusivo, identificabile e caratterizzato, a coraggioso presidio della crescita sociale, culturale e spirituale di ogni persona. In linea con la sua storia, la libreria “San Marziano” è pensata per soddisfare le esigenze pratiche del culto e della pastorale, quindi, per i sacerdoti, che vi troveranno (o potranno scegliere e ordinare da catalogo) tutta la gamma di testi, sussidi, oggetti e tessuti necessari per le celebrazioni e per le attività della parrocchia; tuttavia, nell’attuale contesto socio-culturale generale e locale, essa sarà anche un luogo di progettualità condivisa, all’insegna delle relazioni interpersonali, della creatività e dell’inclusione, di cui ogni cristiano si senta, in qualche misura, responsabile, così che la libreria “San Marziano” diventi espressione di identità personale e comunitaria, frutto soprattutto della corresponsabilità dei laici alla missione evangelizzatrice della Chiesa nel mondo contemporaneo, con «una Carità che abbraccia tutto l’umano», secondo l’espressione del vescovo Mons. Guido Marini. Inoltre, nascendo mentre si celebra l’anno del Giubileo della Speranza, sarà anch’essa un segno di speranza per un tempo migliore, un tempo dedicato alla bellezza, alla poesia, all’arte, alla pace. Per maggiori informazioni, ordini e acquisti si può chiamare o inviare una mail (tel. 0131 861125; mail: libreriasanmarziano@agapetortona.it).