Avviati i lavori per gli impianti di illuminazione
Nuova convenzione con Enel Sole per la riqualificazione energetica cittadina
NOVI LIGURE – Sono partiti i lavori di riqualificazione energetica degli impianti di illuminazione pubblica previsti dalla nuova convenzione Consip, della durata di nove anni, con Enel X. L’ammontare degli investimenti per l’intervento, che si svilupperà lungo tutto il corso dell’anno, ammonta a oltre 2,7 milioni e prevede una spesa complessiva per il Comune di Novi di circa 600 mila euro anni, una cifra inferiore rispetto a quella relativa al precedente contratto che prevedeva un costo di circa 1 milione di euro all’anno. L’intervento prevede l’ammodernamento energetico di 4.531 punti luce, che interesserà circa l’80% dei lampioni in città. Gli apparecchi di illuminazione esistenti saranno sostituiti con nuovi apparecchi a led ad alta efficienza, oltre all’installazione di sistemi di regolamentazione del flusso luminoso e di telecontrollo. La seconda fase dell’intervento consiste, invece, nell’ammodernamento della rete elettrica con la sostituzione dei quadri elettrici, il rifacimento delle tratte interrate e aeree, la sostituzione delle derivazioni e quello che in gergo tecnico viene chiamato lo “spromiscuamento” delle linee. Nel nuovo contratto di gestione con Enel X è compresa anche la fornitura dell’energia elettrica e la manutenzione ordinaria degli impianti. L’intero programma di interventi, oltre ai 4 punti luce, comprende 144 impianti di illuminazione pubblica (quadri di comando IP) con 187 forniture elettriche/contatori e 144 quadri elettrici di comando e protezione, 8 impianti semaforici (quadri semaforici) con altrettante forniture elettriche/contatori e quadri elettrici di comando e protezione, ed infine 8 lanterne semaforiche. Il totale degli investimenti ammonta a 2.714.553 euro. Come spiegato dal vicesindaco Simone Tedeschi, l’obiettivo principale – oltre a una migliore illuminazione a un costo minore di gestione – è quello di risolvere i problemi sulla rete e ridurre il numero di guasti che molto spesso si verificano in città, anche nel centro storico. L’intervento risponderà, inoltre, alla necessità di adeguare i punti luce alle norme vigenti. Un esempio è la legge regionale per la riduzione dell’inquinamento luminoso, che prevede anche la limitazione della rifrazione dei fasci luminosi verso il cielo. Particolare attenzione verrà poi data all’illuminazione nel centro storico, che nei mesi scorsi è stata argomento di discussione soprattutto da parte dell’opposizione a seguito dell’eliminazione del vetro dei lam- pioni storici. «In questa fase sono in corso valutazioni tecniche per capire se sia possibile ottenere lo stesso risultato senza eliminare i vetri» – ha aggiunto Tedeschi. Il vicesindaco ha poi sottolineato che è prevista una potatura a cadenza regolare degli alberi che interferiscono con l’illuminazione, mentre per gli attraversamenti pedonali è previsto un programma di potenziamento della visibilità grazie ai fondi ottenuti dalle aziende che hanno aperto impianti fotovoltaici sul territorio. Il Comune ricorda ai cittadini che per la segnalazione di guasti è possibile contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (tel. 0143 772.277; mail: urp@comune.noviligure.al.it), oppure direttamente Enel X (numero verde 800.901.050; mail: sole.segnalazioni@enel.com).
Federica Riccardi