Archive

Categoria: Rubriche – archivio

Rintocchi d’auguri

di Maria Pia e Gianni Mussini Una volta che venne a casa nostra il compianto editore Vanni Scheiwiller se ne uscì con il paradosso che in Italia, su 60 milioni di abitanti ci sono… 120 milioni di poeti. Alludeva alla…

Il ritorno dei braghettoni

di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti È universalmente nota la rielaborazione pittorica cui furono sottoposti alcuni affreschi del Giudizio Universale sulle volte della Cappella Sistina a partire dal 1565, un anno dopo la morte del loro autore Michelangelo. Corpi nudi,…

Ditelo con i fiori

di Patrizia Ferrando Gli omaggi floreali sono quasi proverbiali presenze quando si vuole palesare gentilezza o celebrare una festa. Non c’è evento che si rispetti senza un fiore. Può essere un compleanno, un anniversario o qualunque occasione speciale. Ma, nella…

Se ti sposi, resti giovane

di Maria Pia e Gianni Mussini Nel finale del romanzo Maigret ha paura, George Simenon ci offre un siparietto tra il famoso commissario e la moglie. “L’ho trovato invecchiato”, dice il primo riferendosi all’amico Chabot, incontrato dopo anni in una…

Donne con gli artigli

di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti “Voglio una donna con la gonna” cantava Roberto Vecchioni, rivendicando il desiderio maschile di approcciarsi a una partner che si mostrasse femminile nel senso più tradizionale del termine. Oggi potremmo affermare che l’emblema di…

Il fiore all’occhiello

di Patrizia Ferrando A meno che non preferiate le sensazioni dolciarie di una ciliegina sulla torta, molto probabilmente anche voi lo nominate quale indicazione di completezza ed elemento qualificante: il fiore all’occhiello. Se vederlo nelle cerimonie non sorprende, di recente…

Al test sul BMW con i vetri neri

di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti Oggi tutti noi, per necessità lavorative, nonché per il disbrigo delle banali incombenze quotidiane, viviamo immersi in quella che, in un afflato di (in)comprensibile entusiasmo, è stata definita “semplificazione amministrativa”. Che si tratti di…

Treni e microcosmi

di Maria Pia e Gianni Mussini Ancora a Monaco, ma non parleremo della nostra nipotina. Vi racconteremo invece del viaggio, visto che per la seconda volta di fila ci siamo serviti del treno, più lento ma più contemplativo della macchina:…

Umili, solenni, vestiti in nero

di Patrizia Ferrando Le commemorazioni, con le annesse cerimonie religiose e i più specifici momenti civili, talvolta rischiano di passare alla stregua di svolte obbligatorie del calendario e di essere trattate in maniera sbrigativa, se non con sciatteria, impoverendo di…

Politically correct o censura?

di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti Ha suscitato molto scalpore la recente decisione dell’editore britannico Puffin di eliminare dai libri dello scrittore Roald Dahl alcune parole giudicate troppo politically scorrect. Nelle edizioni inglesi di La fabbrica di cioccolato, Matilde e…