Piove: apriamo l’ombrello
di Patrizia Ferrando Attesa, invocata, sperata forse più che mai, con l’autunno è ricomparsa: ma, argomenti ambientali a parte, non manca chi detesta la pioggia. Come se non bastasse o in conseguenza nel classico circolo vizioso, una giornata umida e…
Fatti, non parole
di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti Il 9 ottobre è stata presentata l’edizione 2022 del Vocabolario Treccani, “Il” vocabolario della lingua italiana, nella quale viene introdotta una rivoluzione: la lemmatizzazione delle forme femminili di nomi e aggettivi tradizionalmente registrati solo…
Insieme nel nome di Montini
di Maria Pia e Gianni Mussini Grande figura quella di san Paolo VI: il Papa della modernità e della giustizia sociale, dei primi grandi viaggi intercontinentali, del Concilio… Ma anche il grande Pontefice dei giovani, della vita e della famiglia;…
Giorgia, ti chiediamo…
di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti Le elezioni politiche ci hanno particolarmente coinvolto: la prima volta alle urne della diciottenne ha comportato una campagna informativa molto dettagliata sui programmi dei vari schieramenti. Siamo giunte al voto ciascuna con le proprie…
Il mio “tutorial” per i guanti
di Patrizia Ferrando Mia nonna, in una città che fu martoriata dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale come Genova, era solita dire che si era resa conto di quanto profondo era il segno che la tragedia della guerra avrebbe tracciato…
Fare figli è meglio
di Maria Pia e Gianni Mussini I sondaggi dominano la nostra vita. Tra i tanti, ne abbiamo trovato uno, della Open University, decisamente curioso: sono più felici le coppie con figli o senza? Noi, con i nostri tre ci siamo…
Vite spezzate
di Silvia Malaspina e Carolina Mangiarotti Non solo Mahsa Amini, la ventiduenne di origine curda, deceduta il 17 settembre dopo tre giorni di coma, in seguito alle violenze subite durante l’arresto da parte della polizia di Teheran, per aver indossato…
Pochette dandy e stirata
di Patrizia Ferrando La moda ha vezzi e volubilità per definizione, altrimenti non sarebbe moda. Nel contempo, chi ama approfondire usi e costumi scopre quanti oggetti ovvi, in epoche differenti, rivestissero ruoli simbolici o portassero valenze insospettabili. Motivo di questa…
Aranzulla, chi era costui?
di Maria Pia e Gianni Mussini La prima volta che ne sentimmo parlare fu da nostro figlio Giacomo, sin da bambino consulente informatico ufficiale della famiglia, la quale lo ha regolarmente “schiavizzato”. Tanto che, quando uscì di casa per assecondare…
Dammi quel fazzolettino…
di Patrizia Ferrando Il dettaglio fa la differenza, ma l’unica regola imprescindibile resta la discrezione. Potremmo tranquillamente leggerla come una massima assoluta di bon ton ed eleganza: in realtà mi appresto a scrivere di una cosa umile quanto indispensabile, il…