Amarsi per sempre si può
di Maria Pia e Gianni Mussini Gianni va al computer. Sul tappetino del mouse uno dei promemoria che Maria Pia produce industrialmente e che lo fanno andare in bestia perché lo costringono a: 1) alzare il mouse, 2) sfilare da…
A tavola con Leonardo da Vinci
di Patrizia Ferrando Convitati e dignitari non erano certo parchi in libagioni e pasti pantagruelici alla mensa di Ludovico il Moro. Le pietanze venivano servite tutte insieme, e non si parlava, come oggi, d’impiattamento: le portate diventavano elementi scenici, tesi…
Il diritto di nascere
di Maria Pia e Gianni Mussini «La vita della Giornata per la vita», dice lui come in un gioco di parole, «è lunga quasi quanto quella del nostro matrimonio». Nella ricorrenza istituita dalla CEI 43 anni fa (prima domenica di…
Tremate, i saldi son tornati!
Circa mezzo secolo fa le donne, che negli anni caldi delle rivendicazioni femministe urlavano in piazza questo slogan con “le streghe” al posto dei “saldi”, erano abbigliate in modo spartano, con un onnipresente eskimo che veniva indossato da ottobre a…
Beato Giuseppe Allamano
Il 16 febbraio la Chiesa celebra la memoria del beato Giuseppe Allamano, fondatore dei Missionari e delle Missionarie della Consolata. Nacque il 21 gennaio 1851 a Castelnuovo d’Asti, paese natale di san Giuseppe Cafasso e di san Giovanni Bosco. Rimasto…
Il tovagliolo va a sinistra
di Patrizia Ferrando Le parole sono importanti. Ci avete fatto caso? Un tavolo è un piano di appoggio: ma, quando si deve apprestare un pasto per la famiglia o un invito per gli amici, diventa tavola. La tavola, molto prima…
Una sola televisione
di Maria Pia e Gianni Mussini Gianni è un patito di sport e, nel calcio, milanista moderatamente viscerale (parole sue). Maria Pia, agnostica pur avendo un pedigree familiare juventino, tollera con pazienza gli entusiasmi di Gianni e consola, quando è…
Beata Elisabetta Canori
La Chiesa il 5 febbraio ricorda la beata Elisabetta Canori, sposa, madre di famiglia e terziaria dell’Ordine della S.S. Trinità. Elisabetta nacque a Roma il 21 novembre 1774 in una famiglia agiata, ma a causa di alcuni problemi economici, fu…
«Com’è umano lei»
Il povero ragionier Ugo Fantozzi, nel “lei” con cui si rivolgeva al megadirettore, riassumeva intere costellazioni fatte di deferenza distorta, imbarazzo, assuefazione al disagio. Ma a tutti noi, o quasi, è accaduto di esitare nel rivolgerci a qualcuno, o nel…
Kamala: yes, we can!
Lo slogan che ha caratterizzato la campagna elettorale di Barack Obama calza a pennello per descrivere l’elezione a vice presidente degli Stati Uniti di Kamala Harris. Di lei si è detto di tutto e di più, conosciamo i dettagli della…