Archive

Categoria: Rubriche

Il dono dell’amicizia

DI ARIANNA FERRARI E ANDREA ROVATI LEI Il 17 novembre era il compleanno di Andrea. E come al solito mi sono posta l’amletica domanda: “Che cosa gli regalo?”. Siamo onesti: nel tempo in cui viviamo possediamo molte più cose di…

Gioco, ma non azzardo!

DI CESARE RAVIOLO Mentre l’economia italiana arranca, il gioco d’azzardo – videolottery, slot machine, lotto, superenalotto, scommesse sportive, bingo – non conosce crisi. Anzi. Nel 2023 ha raccolto complessivamente 147 miliardi e 712 milioni di euro, con un aumento dell’8,7%…

Benedetto lavaggio nasale

DI CARLO ZEME Non sappiamo ancora che voce abbia Margherita. Possiamo intuirlo perché in queste ultime settimane oltre al consueto “Ba”, esclamato ogni volta che incontra un cane per strada, ha cominciato anche a tenere discorsi tra sé e sé…

Una preside che parla chiaro

DI SILVIA MALASPINA Cara la mia Tina Gesmundo, dirigente scolastica del liceo “Salvemini” di Bari, ti scrivo per esprimerti il mio vivo apprezzamento per il discorso che hai tenuto alle famiglie durante l’Open Day del tuo istituto. Ti sei espressa…

Addio all’Italia del bianco

DI ENNIO CHIODI La decisione della multinazionale turca Beko Europe di chiudere alcuni stabilimenti per la produzione di elettrodomestici in Italia, comporterà il licenziamento di quasi duemila dipendenti. Li chiamano “esuberi”, ma sono persone, famiglie, per le quali il futuro…

La mia vita era lì

Adesso è il personaggio del momento, ma quando racconta al Corriere della Sera del suo passato, Stefano De Martino dice: «Da piccolo vivevo in un palazzo fatiscente sopravvissuto al terremoto del 1980. Non c’era portone né citofono, se cercavano qualcuno,…

Torniamo ai voti coi numeri

Di Davide Bianchi Sono ormai anni, se non addirittura decenni, che i governi che si susseguono alla guida del nostro Paese promettono riforme strutturali e profonde al sistema scolastico nazionale, senza in realtà mai attuare un’oggettiva riconfigurazione dell’assetto dalla pubblica…

Potere del telecomando

Di Arianna Ferrari e Andrea Rovati LEI Alla sera arriviamo a casa stanchi e dopo cena non abbiamo voglia di fare cose di alto profilo intellettuale. Per tale motivo il rifugio è mettersi comodi sul divano e accendere un po’…