San Pietro di Anagni
Era il 4 giugno 1110 quando Papa Pasquale II canonizzò Pietro dei Principi di Salerno e autorizzò il suo culto il 3 agosto. Sulla vita del santo le notizie provengono da una leggenda, monca, composta poco prima del 1181 da…
Aborto: quale diritto?
di Maria Pia e Gianni Mussini Gianni e Maria Pia hanno già parlato della loro buona battaglia sul fronte della vita nascente. È venuto il momento di approfondirne le ragioni, tanto più ora che al Parlamento Europeo si è proposto…
Compiti per le vacanze
di Patrizia Ferrando Gironzolare in libreria è uno dei miei sport preferiti e, se anche voi amate praticarlo, probabilmente lo avrete notato: s’impongono all’attenzione volumi di “compiti delle vacanze per adulti”. State tranquilli, non ho nessuna intenzione d’impartirvi ore di…
Ciabatte e occhiali da sole
di Patrizia Ferrando Il galateo conosce alterne fortune, ma i manuali dedicati al bon ton restano un genere editoriale piuttosto florido, che vanta moltissimi titoli soprattutto da centocinquanta anni a questa parte. Mi piace collezionare questi testi vecchi e nuovi…
San Guglielmo Pinchon
Il santo di questa settimana, san Guglielmo Pinchon, era un contemporaneo di san Francesco d’Assisi e di san Luigi IX e fu canonizzato da Innocenzo IV nel 1247 per la fama dei miracoli compiuti. Guglielmo, la cui ricorrenza cade il…
All’amore serve libertà
di Maria Pia e Gianni Mussini In quella che era la camera delle “bambine” ci sono due mobili guardaroba bianchi, anni Quaranta e piuttosto scomodi, eredità della mamma di Gianni. Il quale Gianni ebbe l’idea di dipingervi due finti architravi,…
La rivoluzione grigia
di Silvia Malaspina In origine fu Carolina di Monaco: a novembre 2020, fotografata durante la festa nazionale del Principato, esibiva la sua tradizionale chioma castana corredata da evidenti fili argentei sulle tempie e sulla fronte, mai visti prima. Una scelta…
Santa Macrina
La santa di questa settimana, Macrina la giovane, apparteneva a una famiglia nella quale la santità era di casa. Lei era la prima di 10 fratelli, tra i quali ben 3 santi (Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa e Pietro…
Beata Angelina di Marsciano
Con il decreto datato 8 marzo 1825, firmato da Leone XII, Angelina di Marsciano, detta anche di Montegiove, fu dichiarata beata. Angelina, che la Chiesa ricorda il 14 luglio, è considerata la fondatrice del Terz’Ordine Francescano regolare femminile. Per prima,…
Supermarket del bon ton
di Patrizia Ferrando La fretta compare nei nostri gesti, ma anche nei nostri discorsi. Per dirla tutta, sia il deprecare la mancanza di tempo, la necessità vera o presunta di fare tutto di corsa, sia auspicare la ricerca di una…