Qui da noi dove vivono i ricchi?
Di Cesare Raviolo Dopo tanto parlare di dichiarazioni dei redditi, la domanda sorge spontanea: siamo ricchi o siamo poveri? Posto così, il quesito pecca di evidente semplicismo e non può trovare una seria risposta; tuttavia, una statistica, elaborata dal Ministero…
Pagare le tasse/3 Quando?
Di Cesare Raviolo La normativa prevede per l’Irpef il sistema dell’autotassazione con accertamento, determinazione della base imponibile, liquidazione e versamento del tributo eseguiti direttamente dal contribuente sulla base della propria dichiarazione dei redditi. Tale dichiarazione è annuale e deve rispettare…
Pagare le tasse/2: Come?
Di Cesare Raviolo Tra le 100 e più imposte previste dall’ordinamento tributario italiano, l’Irpef è certamente la più importante, se non altro per la dimensione del suo gettito annuale. Nel 2023 ha rappresentato quasi il 39% delle imposte erariali, il…
Pagare le tasse/1 Perchè?
Di Cesare Raviolo Perché pagare le tasse? A che servono? Non sono solo domande da bambini: ogni tanto è bene rispolverare qualche “concetto base”, perché anche molti adulti sembrano non ricordare più le risposte. Lo Stato soddisfa i bisogni collettivi…
Il nostro salvadanaio piange
Di Cesare Raviolo Nel 2023 gli Italiani hanno risparmiato di meno. Lo attesta l’Istat nella recente pubblicazione “Conti economici nazionali per settore istituzionale”: la propensione al risparmio è calata dal 7,8% del 2022 al 6,3%, il valore più basso dal…
I guadagni della guerra
Di Cesare Raviolo C’è un settore dell’industria italiana che non conosce crisi, anzi da anni registra una marcata crescita di produzione e di export: è l’industria bellica. Secondo un’indagine condotta da Prometeia e Aiad (Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa…
Se il Fisco fa fiasco
di CESARE RAVIOLO Sono più di un centinaio le imposte dirette e indirette, erariali e locali, attualmente esistenti in Italia; più del 62% del gettito complessivo è fornito da due di esse. L’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) e…
Un fisco più equo: si può?
Di Cesare Raviolo La domanda sorge spontanea, mentre a livello politico si discute pro e contro la recente riforma fiscale e mentre noi contribuenti cominciamo a brontolare per l’avvicinarsi della stagione dichiarativa dei redditi, anche se da quest’anno è posticipata…
Caro figlio, quanto mi costi!
Di Cesare Raviolo Da oggi è primavera, ma nel nostro Paese il cosiddetto “inverno demografico” non è finito. Anzi, è sempre più rigido. Infatti, la crisi della natalità si aggrava ogni anno: nel 2022 i nuovi nati sono stati 393…
Denatalità: un bonus non basta
di Cesare Raviolo Per Simon Smith Kuznets (19011985), premio Nobel per l’Economia nel 1971, lo sviluppo economico dipende dalla crescita di popolazione e reddito: l’economia cresce se aumenta il reddito, soprattutto pro capite e, nel contempo, aumenta la popolazione. Alla…