Archive

Categoria: Santi e beati

Beato Contardo Ferrini

Contardo Ferrini, che la Chiesa venera come Beato e ricorda il 17 ottobre, è stato un accademico e giurista italiano. Nacque a Milano il 4 aprile 1859, in pieno Risorgimento. Educato in una famiglia religiosa, chiamato Contardo in onore del…

Beato Carlo Acutis

È passato solo un anno da quando Papa Francesco ha autorizzato la beatificazione del giovane Carlo Acutis. La cerimonia si è svolta il 10 ottobre 2020, nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi ed è stata presieduta dal cardinale…

30 Martiri del Brasile

Il 16 luglio 1645, nella chiesa della Madonna delle Candele a Cunhaú, nello Stato del Nord-Est del Brasile, furono massacrati 69 fedeli e il parroco, Padre André de Soveral. Alcuni mesi dopo, furono uccisi altri fedeli della parrocchia della Madonna…

Beato Luigi Monza

Il beato di questa settimana è il fondatore dell’Istituto Secolare delle Piccole Apostole della Carità, beatificato il 30 aprile 2006 a Milano, dal cardinale Tettamanzi. Don Luigi Monza, che la Chiesa ricorda il 29 settembre, era nato il 22 giugno…

San Ciriaco da Buonvicino

Nello stesso giorno in cui si festeggia san Gennaro, il 19 settembre, la Chiesa ricorda anche san Ciriaco abate, patrono di Buonvicino, un paese in provincia di Cosenza, nella diocesi di San Marco Argentano. Il santo nacque nella seconda metà…

San Gabriele Dufresse

Il santo di questa settimana è il francese Jean-Gabriel-Taurin Dufresse (Gabriele Dufresse), sacerdote membro della Società per le Missioni Estere, ricordato nel Martirologio romano il 14 settembre. Fa parte del gruppo di martiri cinesi canonizzati da Giovanni Paolo II il…

Beato Federico Ozanam

Il Beato di questa settimana è Antonio Federico Ozanam, beatificato a Parigi, il 22 agosto 1997, da Giovanni Paolo II, in occasione della XII Giornata mondiale della Gioventù e ricordato l’8 settembre. Nacque a Milano, il 23 aprile 1813, quinto…

San Giovanni Berchmans

Giovanni (Jan) Berchmans, il santo di questa settimana, che la Chiesa ricorda il 13 agosto, è il patrono della gioventù studentesca, insieme a Luigi Gonzaga e a Stanislao Kostka. Nacque il 12 marzo 1599 a Diest nelle Fiandre, primogenito di…

San Pietro di Anagni

Era il 4 giugno 1110 quando Papa Pasquale II canonizzò Pietro dei Principi di Salerno e autorizzò il suo culto il 3 agosto. Sulla vita del santo le notizie provengono da una leggenda, monca, composta poco prima del 1181 da…