Archive

Categoria: Un altro weekend

Ci sei già stato a Sale?

Di Pier Luigi Feltri L’abitato di Sale è situato strategicamente tra i fiumi Po e Tanaro. Le sue origini pare risalgano al III-IV secolo d.C., quando alcune popolazioni gotiche o longobarde si sarebbero insediate in quest’area, allora caratterizzata da terreni…

Il fascino di Silvano Pietra

Di Pier Luigi Feltri Silvano Pietra è un piccolo centro dotato di una lunga storia e di pregevoli ricchezze artistiche. Si trova immerso nel paesaggio padano, sulla direttrice che collega Casei Gerola e Corana. Il primo elemento che colpisce il…

Vignole è come un museo

Di Pier Luigi Feltri Vignole Borbera, situato allo sbocco della valle omonima, è un borgo in cui la storia e il paesaggio urbano si intrecciano in modo dinamico, stimolando il desiderio di esplorare. A rendere interessante la visita di questa…

Una bellezza nascosta

Di Pier Luigi Feltri Tra le colline dell’alta Val Curone, là dove la strada si fa più stretta e la natura riprende il suo spazio, si nasconde Montacuto. Un borgo che si lascia scoprire senza clamore e sa mostrare ai…

Bello vagare per Bagnaria

Di Pier Luigi Feltri Per cogliere il fascino di Bagnaria occorre addentrarsi nel suo centro storico, affacciato nel bel mezzo della Valle Staffora, in posizione panoramica. Accedervi è facile: basta lasciare l’auto nel parcheggio presso la strada ex-statale del Penice,…

Si fa un salto ad Arquata?

Di Pier Luigi Feltri Situata tra le colline piemontesi e l’Appennino ligure, Arquata Scrivia può vantare una storia ricchissima, legata ai traffici commerciali e militari che hanno attraversato la valle fin dai tempi antichi. Oggi rappresenta un importante nodo ferroviario…

Arena, Parpanese e il Maaapo

Di Pier Luigi Feltri Arena Po, antico borgo sulla riva destra del fiume più lungo d’Italia, custodisce un patrimonio storico e artistico di grande fascino. Nel cuore del paese si erge la chiesa parrocchiale di san Giorgio, fondata nel XIII…

La città ritrovata

Di Pier Luigi Feltri L’area archeologica di Libarna, immersa nella campagna di Serravalle Scrivia, offre un viaggio affascinante alla scoperta di un’antica città romana. La sua età d’oro risale al I secolo d.C., ma se ne erano perse le tracce…

Montù, la chiesa binata e…

Di Pier Luigi Feltri Sospeso sulle colline dell’Oltrepò pavese, Montù Beccaria è uno di quei luoghi da cui lo sguardo può allargarsi verso territori rigogliosi, dove la vite rappresenta ben più che un dettaglio fra la terra e il cielo….

A Garbagna c’era l’olmo

Di Pier Luigi Feltri Inserita tra “I Borghi più belli d’Italia”, Garbagna affascina i visitatori grazie agli echi liguri ben evidenti nel centro storico. L’impianto urbano richiama infatti i tipici borghi marinari, con alte case addossate le une alle altre,…