Dovuto a Dino Provenzal
Giovedì 20 marzo al liceo classico “Grattoni” di Voghera l’intitolazione della biblioteca al preside e letterato che subì l’epurazione fascista e che rese la lingua uno strumento democratico Si terrà giovedì 20 marzo alle 16 nell’aula magna della sezione classica…
Sanremo vs Hit Parade: il libro di Brocks
Nelle giornate del Festival, passando davanti alle vetrine delle librerie di Sanremo, spiccava per i suoi colori accesi la copertina di Sanremo vs Hit Parade, l’opera prima del “nostro” Stefano Brocchetti, per tutti il “Brocks”. Giornalista, conduttore radiofonico di Radio…
Gli altri “Hospitales” che sorgevano a Voghera
Giubileo 2025. Oltre alla vicenda della “Mansio Pontis”, in città furono presenti vari luoghi di accoglienza dei pellegrini medievali diretti a Roma DI DON MAURIZIO CERIANI Accanto alla vicenda del ponte sullo Staffora, testimone di come Voghera facesse da snodo…
Il collezionista del tempo. Nei calendari la nostra storia e le “note a margine” della vita
Pier Angelo Cisi ha 83 anni e vive ad Alzano Scrivia. Dopo la mostra al “Civico” di Tortona, a dicembre ha presentato la sua raccolta in tv nella trasmissione L’ora solare condotta da Paola Saluzzi DI DANIELA CATALANO Collezionare oggetti…
L’hospitale del ponte sullo Staffora
Giubileo 2025. Anche Voghera fu tappa nei pellegrinaggi medievali, come attesta il passaggio di san Bovo e di san Rocco che qui terminarono la loro vita terrena. Ma in pochi conoscono la vicenda della “Mansio Pontis” DI DON MAURIZIO CERIANI…
Don Pier Giovanni Agnes, il prete della Parola
Pozzolo Formigaro ha ricordato il parroco che fu direttore del Popolo dal 1969 al 1998 Ancora una volta, dopo il decennale nel 2008, il ventennale del 2018 e l’inaugurazione del Largo a lui dedicato nel 2023, Pozzolo Formigaro domenica scorsa…
Qui c’era il mare e un vulcano sotto la chiesa
Si può conoscere un territorio, come l’Oltrepò pavese, anche attraverso i suoi fossili: Simona Guioli l’ha fatto per noi in un volume avvincente che si legge d’un fiato Provate a immaginare un gruppo di studenti al seguito di un illustre…
“Coccoina” e “Zenith”: pezzi della storia d’Italia
Due marchi nati a Voghera e conosciuti in tutto il mondo: la “Balma, Capoduri & C.” che li produce ha appena festeggiato 100 anni di attività DI FABIO DRAGHI Lo scorso novembre la ditta vogherese “Balma, Capoduri & C.” ha…
L’Arte Campanaria tradizionale italiana riconosciuta patrimonio dell’Unesco
Il risultato raggiunto anche grazie al “campanologo” Michele Cuzzoni di Torrazza Coste DI DON MAURIZIO CERIANI Lo scorso 5 dicembre l’Unesco, attraverso il Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, nell’ambito della sua 19^ sessione tenutasi ad Asunción…
In ricordo di Mons. Francesco Rossi
Il 17 dicembre cadeva il 52° anniversario della sua morte. Di recente la Diocesi ha ricevuto in dono la sua mitra bianca. Fu vescovo di Tortona dal 1963 al 1969 quando si ritirò per il clamore suscitato dopo aver benedetto…