20 anni sempre con Giuseppe
Broni ricorda il giovane scomparso in un incidente stradale all’età di 18 anni: un ragazzo dal sorriso gentile e dall’animo buono la cui memoria è stata mantenuta viva dai genitori e da tanti amici Il 9 aprile del 2002 era…
Pietro Bisio: la sua forza è non aver mai scisso arte e vita, segno e pensiero
Abbiamo scritto tanto, in tanti, sull’arte di Pietro Bisio. Da quando Lucio Fontana gli aveva acquistato un disegno esposto alla Galleria Spotorno nel ’57, gli anni in cui le giornate milanesi erano divise tra Brera, a lezione da Aldo Carpi…
Armida Barelli: la misura alta della vita
In vista della beatificazione, sono usciti due libri scritti da Ernesto Preziosi, vicepostulatore nel processo canonico. A lui abbiamo chiesto di farci conoscere la cofondatrice dell’Università “Cattolica” Il prossimo 30 aprile, nel duomo di Milano, sarà beatificata Armida Barelli, fondatrice…
La chiesa sul lago di Costanza
Fatta costruire a Goldbach dal Conte Alpger, nel pieno fulgore dell’impero carolingio, testimonia di quanto nel secolo IX fosse esteso il culto di San Marziano tanto che il poeta Valafrido Strabone compose un carme dedicato al martire tortonese di don…
Rileggere Rebora presi per mano da Gianni Mussini
Il 6 aprile sarà presentata in “Cattolica” a Milano l’edizione dei Canti anonimi curata dallo studioso pavese Sarà presentata a Milano all’Università “Cattolica” mercoledì 6 aprile, alle ore 17, l’edizione commentata dei Canti anonimi di Clemente Rebora curata da Gianni…
Se gli scrittori sono padre e figlia
È uscito con La Stampa il noir di Lucio e Giada Figini, una storia ambientata in una Torino misteriosa «Un romanzo inusuale, scritto a quattro mani con mia figlia. L’ispirazione è stata sua: due voci narranti che si affiancano per…
La città di Tortona colonia dei Romani
La recente indagine sulla stampa ritrovata incisa da Pietro Bertelli nel 1606 La prima immagine a stampa della città di Tortona fu pubblicata nel 1606, con la tipica tecnica prospettica a volo d’uccello, dall’incisore, editore e tipografo veneto Pietro Bertelli,…
Luigi Orione studente modello in Seminario
Nel 150° anno dalla nascita del santo, morto il 12 marzo 1940, ripercorriamo le sue tracce lasciate nell’Archivio Storico Diocesano di Giuseppe Decarlini Il 16 ottobre 1889 il giovane Luigi Orione, accompagnato dalla mamma Carolina, fa il suo ingresso nel…
Il Gran Cotto servito a Parigi, a “Eataly” e al “Caffè Florian”
Franco e Carlo Pernigotti. Padre e figlio, al timone del salumificio che sorge a Carezzano Maggiore, nel Tortonese, portano avanti l’attività di famiglia che affonda le sue radici nel 1900. Con loro una squadra di lavoratori specializzati, dai 20 anni…
Il trittico dell’Insigne Collegiata di Casei Gerola
Dalla conferenza di domenica 13 ottobre 2019, dal titolo “Perché anonimi leonardeschi?”, tenuta a Tortona, fino alla presentazione a Dubai, all’ESA (Expo Science Asia) delle scorse settimane, di strada ne è stata fatta parecchia, nonostante la pandemia Un felice progetto…