«Per me la Poesia è un violento corso d’acqua»
Luigi Maruzzi alla sua “prima” in veste di scrittore È in libreria Lentamente la dolcezza di Luigi Maruzzi, alla sua “prima” in veste di scrittore. Edito per i tipi di Morcelliana, è stato presentato lo scorso 30 novembre nella storica…
Impariamo la fantasia
Show e cultura: il Circo Americano è a Casale Monferrato fino al 5 dicembre Il circo non è solo uno spettacolo, ma è anche sperimentazione, ricerca creativa e teatro; destinatari dello show sotto il tendone sono i ragazzi, le famiglie,…
Don Carlo Sterpi, il primo collaboratore di don Orione
Il 22 novembre la Congregazione Orionina ha celebrato il 70° anniversario della morte del sacerdote originario di Gavazzana, dichiarato “venerabile” nel 1989 Il 22 novembre 1951, 70 anni fa, si spegneva al “Paterno” di Tortona il venerabile don Carlo Sterpi….
Una “piccola Genova” oltre l’Appennino: i palazzi barocchi di Novi Ligure
Partiamo da qui per promuovere davvero la città? Nei giorni scorsi a Novi Ligure è stato presentato il volume Novi e i suoi palazzi – Sistemi insediativi dell’aristocrazia genovese tra Seicento e Settecento scritto da Daniela Barbieri (SAGEP Editori, 2021,…
Nei secoli sempre fedeli al papato
Concludiamo con questa puntata, che mette in luce il rapporto tra i vescovi e i Pontefici, la storia dell’episcopato tortonese, in attesa che l’attuale successore di san Marziano, Mons. Guido Marini, il 7 novembre faccia il suo ingresso tra noi…
I vescovi principi di Cambiò
Quel feudo di Lomellina dal quale l’episcopato tortonese ricevette grande lustro ma non i benefici economici sperati ad eccezione del diritto di pesca dello storione e della signoria sulle “isole” Il 9 gennaio 1784 terminava il secolare dominio del vescovo…
«Il lockdown mi ha fatto cambiare vita»
Una storia tra le tante che ha coinvolto l’universo femminile. Mara Montagna Colombi, 49 anni, di Broni, ha lasciato il suo lavoro da impiegata ed è diventata imprenditrice di se stessa Dei 444 mila occupati in meno registrati in Italia…
Il dominio dei vescovi di Tortona sul “Vescovato”
Dedichiamo “un capitolo” della storia dell’episcopato tortonese a una porzione della diocesi che si estendeva dalla confluenza del Borbera nello Scrivia fino al corso del torrente Grue Non si può parlare della storia dell’episcopato tortonese senza ricordare il secolare dominio…
Un volpedese Arcivescovo a Santiago di Cuba
Mons. Felice Guerra: la biografia ricostruita dalle ultime ricerche d’archivio Un paio di anni or sono in una busta contenente molte fotografie una ha attirato la mia attenzione in quanto recava sul retro la scritta: «Ricordo di Monsignor Arcivescovo Felice…
I nostri vescovi nati tortonesi
Aspettando l’ingresso dell’ultimo successore di san Marziano, rileggiamo insieme un nuovo capitolo della storia della Diocesi Sant’Innocenzo Innocenzo era originario della Val Grue, dove sorgeva “villa Floriaca”, residenza della famiglia senatoria dei Quinzio, che fu luogo di rifugio e di…