In mostra a Milano la pala di Silvano Pietra
Firmata da Lucrezia Quistelli sarà esposta dal 2 marzo a Palazzo Reale La mostra “Signore dell’Arte: storie di donne tra ’500 e ’600”, che sarà visitabile dal 2 marzo al 27 luglio, raccoglie oltre 150 opere di 34 artiste, per…
«I cattolici in politica ormai non sono più incisivi»
La crisi italiana suggerisce al mondo cattolico di tornare a essere “lievito nella pasta” di organizzazioni laiche e plurali: riflessione condivisa o stimolante provocazione? La recente crisi di Governo e la difficile e sincopata ultima legislatura certificano una sofferenza strutturale…
Se l’eleganza calza a pennello
Controtendenza. In tempo di chiusure e restrizioni (economiche) tre donne imprenditrici stanno esportando il proprio brand da Sale a tutta l’Italia. Ecco perché “ilnumerotre” ha successo nel campo della moda Eleganza e ricerca artigianale che calzano a pennello: è il…
«Io lavoro con l’aria»
Lorenzo Pedrazzi, di Broni, costruisce organi per le chiese di mezzo mondo. Dall’Italia, al Giappone, alla cattedrale di Asunción, in Paraguay. Storia di una passione che viene da lontano L’organo della cattedrale della capitale del Paraguay, Asunción, suona italiano, meglio,…
Dante nella canzone italiana: da Vecchioni ai rapper
A 700 anni dalla morte del sommo poeta, il novese Davide Guerra ha pubblicato per Puntoacapo la sua pionieristica ricerca Il sommo poeta se ne sta seduto su una poltrona circondato da dischi in vinile e ha in mano un’insolita…
Il giudice ragazzino, esempio di santità ordinaria
Rosario Livatino sarà beato. Fu assassinato ad Agrigento il 21 settembre 1990, all’età di 37 anni, dai mafiosi della “Stidda” Sarà beato il giudice Rosario Livatino, assassinato ad Agrigento il 21 settembre 1990, all’età di 37 anni, dai mafiosi della…
Il monastero dell’Annunziata
La Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, grazie al bando “Restauri Cantieri Diffusi”, assegna 2,4 milioni di euro di contributi per salvare 135 “gioielli” artistici e architettonici del Piemonte e della Valle d’Aosta che torneranno al loro antico splendore. Tra…
Il diplomatico mons. Bongianino al servizio della Santa Sede
Ricorrenze. La sua carriera in Vaticano, iniziata 70 anni fa, nel 1951, si è conclusa nel 1968 Il clero e i fedeli delle diocesi di Alba e di Tortona bene conoscono mons. Luigi Bongianino come loro vescovo; quasi nessuno però…
I 10+1 presepi più grandiosi d’Italia
Da Pentema (a casa nostra) a piazza San Pietro a Roma: guida agli allestimenti più imponenti, che il Covid sta mettendo in crisi Sono dieci (più uno, quello in piazza S. Pietro a Roma, Città del Vaticano) i presepi a…
La schita: da alimento di ripiego a occasione da non perdere
Tutto è nato da una foto su Facebook, poi è stato aperto un gruppo, è stato realizzato un sito internet e infine la schita dell’Oltrepò è entrata nell’Arca del Gusto di Slow Food. Promotrice della riscoperta è la giornalista e…