Vitale e Agricola “nostri” santi
Nella festività del 1° novembre sull’altare della cattedrale di Tortona è stata esposta, dopo decenni di oblio, una piccola urna contenente i resti di due martiri I fedeli più attenti e osservatori avranno senz’altro notato che sull’altare della nostra cattedrale,…
L’epopea di “Flash” Parisi che prendeva a pugni il destino
Sarà presentato sabato 28 novembre al Matera Sport Film Festival il documentario di Marco Rosson e Federico Riccardo Rossi sul pugile vogherese, oro olimpico nel 1988 a Seul. La sua storia ci insegna che possiamo superare noi stessi, sempre Flash…
Un senatore mancato della Repubblica Italiana: Lorenzo Perosi
Il Prefetto dell’Archivio Apostolico vaticano racconta (con l’ausilio delle carte) un episodio singolare che riguarda la Società Storica Tortonese e il maestro “riscoperto” Il nome di don Lorenzo Perosi, ognun lo sa, risuonerà per sempre nella Chiesa e nel mondo…
L’Irpinia 40 anni dopo: il terremoto che cambiò l’Italia
Era il 23 novembre 1980 quando il sisma di magnitudo 6.9 cancellò interi paesi e provocò quasi 3.000 morti. La ricostruzione c’è stata, ma è stata lenta. Anche la nostra Diocesi, con mons. Francesco Remotti, fu protagonista della gara di…
Don Orione e il podestà Banchieri
Alcune lettere trovate di recente nell’Archivio Storico Comunale di Tortona testimoniano il rapporto epistolare tra il santo e il “primo cittadino”, morto 30 anni fa Con Regio decreto dell’11 marzo 1935 il dott. Pietro Banchieri, appartenente ad un’antica famiglia cittadina,…
Raul Soldi, il pittore diventato un aggettivo
Figlio di emigranti (la mamma era di Pinceto, frazione di Isola del Cantone), nacque in Argentina ma studiò in Italia e dalle Valle Scrivia prese avvio la sua carriera artistica. Suo è l’affresco della cupola del teatro “Colón” di Buenos…
«Il mio cacao proviene da coltivazioni in cui non c’è sfruttamento»
Fabio Bergaglio. Con la sorella Paola, oggi è alla guida della “Bodrato Cioccolato” di Novi Ligure. Con lui l’azienda ha raddoppiato il fatturato, esporta in mezzo mondo e ha vinto l’International Chocolate Awards Era il 1943 quando Luciano Bodrato apriva…
Benedetta continua a pattinare
Elisabetta Garavani, madre della giovane di Stradella morta prematuramente di cancro, ha raccolto in un libro la storia della figlia, bellissima e coraggiosa. Per sostenere la ricerca e la cura dei tumori pediatrici In copertina un girasole che si staglia…
La testimonianza di padre Sorge tra fede e storia
Il 2 novembre si è spento il gesuita già direttore di Civiltà Cattolica. Una parte del mondo della Chiesa, culturalmente sfibrata e timida, avrebbe bisogno ancora della sua voce Un altro maestro è partito verso quella meta, il Regno di…
I due vescovi che incarnano “l’uomo barocco”
«Figure di santità». L’8 novembre di 400 anni fa, nel 1620, fece il suo ingresso a Tortona Mons. Paolo Arese: succedeva sulla cattedra di San Marziano a Mons. Cosmo Dossena Quattrocento anni fa, nel 1620, la città e la diocesi…