È dell’Oltrepò lo scultore che fa rivivere san Francesco
Antonio De Paoli, l’artista che ha lo studio a Novellina di Corvino San Quirico, ha realizzato l’opera che ricorda il dialogo tra il santo e gli uccelli. 800 anni dopo, domenica 12 giugno, sarà collocata a Piandarca
Nella vita di san Francesco c’è un episodio “tra i più gentili e i più santi e i più significativi che la fede e la poesia degli uomini ricordino” (Vita Nova di San Francesco): quello nel quale predica agli uccelli. Grazie al famoso affresco di Giotto, dipinto tra il 1290 e il 1295 nella Basilica superiore di Assisi, il particolare momento è entrato a far parte dell’immaginario collettivo e della devozione popolare. San Bonaventura da Bagnoregio, nella sua Leggenda Maggiore, scrive che “avvenne tra Cannara e Bevagna, nel luogo detto Pian dell’Arca” (Fonti Francescane, Padova, 2000). E proprio in quell’occasione si narra che il poverello di Assisi iniziò la sua predicazione (Fioretti, XVI) nel 1221. A distanza di 800 anni, il 12 giugno, la scena si ripeterà e san Francesco tornerà a essere presente in quel luogo, in aperta campagna.
Domenica prossima, infatti, sarà inaugurata una grande statua di san Francesco in bronzo, con “un’anima” tutta oltrepadana.
A idearla e a plasmarla è stato Antonio De Paoli che ha il suo studio immerso tra le colline dell’Oltrepò, in frazione Novellina a Corvino San Quirico. L’artista è uno scultore che ama l’arte e ogni forma di creatività. Dopo la laurea in Scenografia conseguita all’Accademia di Brera e l’esperienza di scenografo in Fininvest, la sua carriera ha abbracciato architettura, pittura e scultura che sono diventate per lui un’unica forma d’espressione e nel corso degli anni ha ottenuto numerosi riscontri in un panorama sempre più ampio a livello nazionale.
Suoi capolavori presenti in zona sono le sculture in terracotta per l’eremo di S. Alberto di Butrio, le statue di san Luigi Versiglia e san Luigi Orione per la facciata della chiesa parrocchiale di Lungavilla, il monumento a don Francesco Remotti a Casalnoceto all’ingresso del Centro “Paolo VI” e, ancora, i monumenti dedicati alla memoria del vigile del fuoco vogherese Davide Achilli e a Giovanni Parisi, il pugile tragicamente scomparso.
La statua di san Francesco trova la sua origine nel Protocollo d’intesa sottoscritto nel 2015 tra la città di Assisi, il Comune di Cannara, la Diocesi di Assisi e l’Ordine francescano secolare dell’Umbria, con la paternità morale del Sacro convento di Assisi.
Il progetto in questi anni ha portato alla realizzazione della pista ciclabile per collegare la Basilica di Assisi a Piandarca e di un grande “tau” realizzato attraverso un artistico taglio della vegetazione, ammirato da Papa Francesco mentre arrivava in elicottero nei luoghi francescani. L’ultimo tassello è la scultura con basamento da porre proprio nel luogo esatto dove il santo predicò.
Per scegliere l’esecutore nel 2017 è stato bandito un concorso internazionale al quale hanno partecipato più di 40 artisti da tutto il mondo, con una commissione formata da rappresentanti del Sacro convento di Assisi, dell’Università e dell’Accademia delle belle arti di Perugia, del Comune e della Diocesi di Assisi e anche dell’Ordine francescano secolare. Con parere unanime a vincere è stata l’idea dello scultore oltrepadano che prevedeva la statua in bronzo e l’altare in marmo. Entrambi non hanno basamenti ma poggiano su plinti realizzati sotto terra, per dare l’impressione di essere collocati direttamente sul terreno. De Paoli ha spiegato che la figura l’ha immaginata come una sorta di collegamento tra la terra e il cielo, quasi in punta di piedi e con le braccia alzate, mentre per l’altare ha usato il concetto michelangiolesco della forma che fuoriesce dalla materia.
Il santo si presenta esile e con le braccia tese verso l’alto quasi ad accompagnare il volo di due allodole. «L’intento – afferma – è rappresentare il momento della vita di Francesco in completa estasi nei confronti del creato e di Dio, dove anche le creature più piccole diventano un mezzo per comunicare con l’Assoluto e diffondere simbolicamente il messaggio evangelico nel mondo».
La “leggerezza” del movimento della statua l’ha contrapposta all’altare concepito come un monolite marmoreo dove altre figure abbozzate di uccelli sembrano liberarsi dalla materia.
Per realizzare il manufatto nel suo studio a Corvino, De Paoli è partito dal blocco di polistirolo ad alta densità, per modellare la scultura, poi ricoperta di plastilina. L’opera ha subito i vari successivi passaggi in fonderia, a Verona, dove è stato creato lo stampo in terra refrattaria, la colata in cera che trasforma il negativo dello stampo in positivo e poi la colata del bronzo con la fusione nelle apposite fosse. Quindi è seguita la fase di ultimazione.
Ora tutto è pronto e san Francesco è giunto nella sua destinazione per ricordare a quanti passeranno di là il legame profondo tra le terra e il cielo. De Paoli è orgoglioso di essere riuscito a realizzare il santo patrono d’Italia «una delle figure più vicine all’esempio di Gesù», proprio nel contesto storico della pandemia che non solo ha rallentato i lavori, ma ha anche sconvolto le esistenze. «Ora – afferma lo scultore – è come se la vita ricominciasse con la più alta preghiera a Cristo, con il desiderio di rispettare e amare la terra e le sue creature».
Domenica prossima, alle ore 17.30, dalla piazza del comune di Cannara partirà la processione verso la località di Piandarca e dopo gli interventi del sindaco del paese, di quello di Assisi, del presidente della Regione Umbria, del ministro generale dell’Ordine Francescano Secolare e dei rappresentanti della Diocesi e del Sacro Convento di Assisi, Antonio De Paoli presenterà la statua che sarà benedetta, prima della celebrazione della Santa Messa.
Daniela Catalano