Housing sociale nella ex canonica

Visualizzazioni: 43

Torna a essere utilizzata la struttura di Castagnara, che sarà affidata a “Terre di Mezzo” per finalità di aiuto alla persona

PIETRA DE’ GIORGI – Housing sociale e ospitalità per chi si sottopone a cure nelle strutture sanitarie del territorio. Torna a essere utilizzata dopo quasi tre anni, sempre per finalità sociali, l’ex canonica della chiesa della frazione Castagnara di Pietra de’ Giorgi, che sorge accanto alla chiesa parrocchiale. L’immobile, un tempo utilizzato come asilo parrocchiale, era stato ristrutturato dal Comune, grazie alle risorse del progetto “Oltrepò Biodiverso”, con lo scopo di andare incontro alle esigenze di famiglie in difficoltà, e, nel 2019, assegnato per dieci anni ad Agal (Associazione genitori e amici del bambino leucemico), che ne aveva fatto una struttura di accoglienza per famiglie con bambini colpiti da malattie oncoematologiche, durante il loro percorso di cura al Policlinico “San Matteo” di Pavia. A marzo 2022, però, l’associazione ha rinunciato alla gestione dell’immobile, composto da tre alloggi al piano terra, tre al primo piano e tre locali del seminterrato, oltre a un’area verde, inizialmente adibita a campo da calcio, da sfruttare come spazi comuni per attività sociali, e da quel momento non è stato più utilizzato né dato in gestione ad altri enti che potessero continuare le attività sociali per cui era nata la struttura. La Giunta attuale, con il sindaco Gianmaria Testori, ha così deciso di provare a riaffidare l’immobile, nel rispetto delle finalità sociali originarie, anche per evitarne il deperimento a causa di un inutilizzo prolungato. Due soggetti contattati dal Comune hanno dato la disponibilità a gestire l’edificio e tra questi l’Amministrazione ha scelto l’associazione “Terre di Mezzo” di Tortona, guidata dal sacerdote orionino vogherese don Pietro Sacchi, che ha presentato un progetto che prevede l’utilizzo della struttura per finalità di aiuto alla persona e di housing sociale, riferito anche a persone o nuclei familiari che hanno necessità di ospitalità per sottoporsi a cure presso le strutture sanitarie del territorio. La Giunta ha così stipulato con l’associazione un contratto di comodato d’uso gratuito dell’ex canonica per dieci anni. In base alla convenzione, l’associazione non potrà in alcun modo modificare la destinazione d’uso di cui alla presente concessione senza chiedere l’autorizzazione al Comune; in ogni caso la destinazione d’uso dovrà restare coerente con gli obiettivi del progetto “Oltrepò Biodiverso”, con lo statuto dell’associazione e con le prescrizioni contenute nell’atto di cessione di superficie dell’immobile al Comune di Pietra de’ Giorgi.

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *