Il calore di Dio nelle celebrazioni

Visualizzazioni: 48

Riunita la nuova Commissione dell’Ufficio Liturgico diocesano

TORTONA- Martedì 11 febbraio presso il salone della Curia si è svolta la prima riunione della neo costituita Commissione Liturgica: un incontro per conoscersi, per ascoltare le parole del vescovo e per illustrare alcune linee guida che accompagneranno il cammino per i prossimi tre anni. Mons. Marini ha tracciato l’identità della Commissione spiegandone il ruolo e le caratteristiche. Ogni settore pastorale è affidato alla competenza di un Ufficio che ha un suo direttore che per il Liturgico è don Claudio Baldi. È importante, però, che il direttore abbia un gruppo di persone in grado di supportarlo e di collaborare corresponsabilmente per l’animazione di quello specifico ambito pastorale della vita diocesana, in un contesto di sinodalità. Ecco, quindi, che la Commissione è chiamata ad essere un luogo di supporto, collaborazione, confronto sereno su vari temi che saranno oggetto di lavoro. Tre sono le principali caratteristiche della Commissione, prima fra tutte l’operatività. La Commissione dev’essere una realtà operativa per la realizzazione di obiettivi significativi; al carattere esecutivo, cioè mettere in atto e riflettere sulle indicazioni e gli orientamenti dati dal vescovo, si affianca poi l’aspetto propositivo: la Commissione deve sentirsi libera di proporre il proprio punto di vista e quindi consigliare il vescovo su questioni che nella riflessione comune possono essere messe in evidenza. Infine, è bene ricordare l’aspetto del servizio, che presuppone la capacità di sapere accogliere altri pensieri e punti di vista, con il desiderio comune di impegnarsi per il bene della Chiesa. Sono stati poi illustrati alcuni temi pratici sui quali poter riflettere e lavorare: tra cui la realizzazione di un mini sito liturgico all’interno del sito diocesano generale, dove trovare informazioni e materiali utili; la riflessione sulla Liturgia della Parola in assenza di presbitero; i ministeri presenti in Diocesi, tra cui la figura del catechista. E infine, il tema più “urgente”, il Giubileo, in particolare i pellegrinaggi giubilari dei singoli vicariati nei prossimi mesi: la Commissione lavorerà alla creazione di un sussidio per le celebrazioni eucaristiche, al fine di renderle sempre più partecipate e curate, senza mai dimenticare l’aspetto dell’accoglienza. Il vescovo ha parlato di “celebrazioni dignitose ma calde”, dove il fedele possa percepire il calore dell’amore di Dio e sentirsi veramente famiglia. La Commissione ha affidato il suo lavoro allo Spirito Santo e alla Vergine Maria.

Fabrizio Gonella

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *