Il Consorzio Vini al Vinitaly con il suo stand
Sono 7 le aziende che saranno ospitate nel nuovo spazio. Attesa per la presentazione del Classese
TORRAZZA COSTE – Torna il Vinitaly di Verona, dal 6 al 9 aprile. Alla rassegna sarà presente anche il Consorzio tutela vini Oltrepò Pavese, che porterà la novità del Classese e si presenterà con un nuovo stand, che ospiterà per la prima volta sette aziende vitivinicole. Come sempre il Consorzio troverà spazio nel Palaexpo-Padiglione Lombardia, tremila metri quadrati di spazio espositivo, realizzato da Regione e Unioncamere Lombardia: saranno presenti oltre 150 realtà con almeno mille etichette in degustazione. Il Vinitaly 2025 sarà il primo banco di prova per la novità del Classese, marchio scelto dal Consorzio per lo spumante Metodo Classico Docg. Alle bollicine oltrepadane sarà dedicato un seminario, organizzato in collaborazione con DoctorWine e Vero- nafiere, martedì 8 aprile, dalle 15.30 nel padiglione 10: il critico e giornalista Daniele Cernilli condurrà i partecipanti in un percorso alla scoperta del Metodo Classico oltrepadano a base di Pinot nero con la degustazione delle bollicine di Tenuta Mazzolino, Finigeto, Bruno Verdi, Bosco Longhino, Giorgi, Castello di Cigognola, Conte Vistarino, La Versa (Terre d’Oltrepò), Francesco Quaquarini, Tenuta Travaglino. Sempre al Classese sarà dedicato anche un aperitivo aperto al pubblico, domenica 6 aprile, dalle 18.30, presso lo store Signorvino di Verona in corso Portanuova 4/a: un brindisi con una selezione di magnum che presentano già le caratteristiche richieste dal futuro disciplinare. «Vinitaly 2025 sarà una vetrina doppiamente importante per l’Oltrepò – afferma la presidente Francesca Seralvo – perché è la prima occasione per presentare al pubblico il progetto Classese e il rinnovato spirito di collaborazione che sta caratterizzando l’operato del Consorzio. Proprio per questo abbiamo scelto di presentarci con uno stand consortile al quale hanno già aderito diverse aziende e che, per il prossimo anno, si annuncia ancora più ampio, grazie all’interesse di molti altri produttori». Insieme al Consorzio e a Camera di commercio-Paviasviluppo, a oggi sono una trentina le aziende oltrepadane presenti nel Padiglione Lombardia. Allo stand del Consorzio, oltre al banco d’assaggio, ci saranno le aziende Bruno Verdi, Cantina Tàia, Castello di Cigognola, Conte Vistarino, Cordero San Giorgio, Farfalla – Ballabio, Tenuta Mazzolino. Per la Lombardia il Vinitaly sarà già proiettato alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, come hanno ricordato, alla presentazione del padiglione, il presidente della Regione, Attilio Fontana, e l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Beduschi.
Oliviero Maggi