In Consiglio comunale entra Daniele Mascia

Visualizzazioni: 17

Subentra al dimissionario Vignoli. Nella seduta unanime indignazione per le parole di Mauceri

NOVI LIGURE – Primo consiglio comunale per il segretario cittadino del Partito Democratico e neo consigliere di maggioranza Daniele Mascia (nella foto). Nella seduta del 31 aprile, tra i vari punti all’ordine del giorno, i consiglieri hanno approvato la surrogazione del consigliere dimissionario Andrea Vignoli del gruppo Democratici per Novi con Mascia. Il nuovo ingresso in consiglio comunale, però, ha sollevato dei dubbi soprattutto tra i banchi dell’opposizione perché Mascia, oltre a ricoprire l’incarico di segretario cittadino del Pd, è attualmente dipendente di una delle partecipate. «Io non pongo certamente una posizione di legittimità, ma una di opportunità. – ha spiegato il consigliere di minoranza Oscar Poletto – La posizione di Mascia mi pare non sia prettamente confacente a quella di consigliere comunale poiché dipendente di Acos e quindi una società controllata direttamente dal Comune al 60%. Assumerebbe quindi un ruolo di controllore e di controllato». Sempre in tema di società partecipate, approvate anche le modifiche al regolamento per il controllo delle società che, in primis, riguardano la composizione del comitato per la governance. La parte politica del comitato è stata sostituita da una parte tecnica composta da segretario generale, dirigenti e un esperto in materia. «Le modifiche che abbiamo apportato si rendevano necessarie. Il comitato così come lo proponiamo non toglie nessuna competenza al consiglio comunale, anzi lo rafforza e permette che il controllo che dobbiamo avere sulle partecipate sia garantito. – commenta il sindaco Rocchino Muliere – Come consiglio comunale il nostro compito per dare un contributo è quello di lavorare sul Dup e sul bilancio consolidato». Tra gli ordini del giorno anche l’approvazione della seconda variazione del Bilancio di Previsione 2025/2027, che comprende stanziamenti provenienti da una serie di bandi regionali legati al settore sociale per finalità come l’esenzione Tari per famiglie con disagio economico (oltre 42.000 euro), il piano di invecchiamento attivo (22.550 euro) e i cantieri lavoro di pubblica utilità (oltre 200.000 euro). Nella variazione è previsto pure il finanziamento di progetti di servizi digitali come l’adozione dell’applicazione IO, la digitalizzazione del sistema dello Stato Civile e della piattaforma SUAP (Sportello Unico Attività Produttive). Infine approvato all’unanimità l’or- ldine del giorno presentato dal capogruppo consiliare di Verdi e Sinistra per Novi, Salvatore Cam- panile, con il quale il consiglio comunale condanna il Commissario di Governo, Calogero Mauceri, per le gravi dichiarazioni rilasciate in merito al tragico incidente avvenuto nel marzo 2023 nel cantiere del Terzo Valico di Voltaggio, in cui perse la vita il minatore Salvatore Cucè. A tal proposito, il sindaco Muliere ha proposto di in- vitare il Commissario Mauceri a un incontro in Consiglio Comunale per approfondire la situazione della sicurezza dei lavoratori nei cantieri del Terzo Valico.

Federica Riccardi

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *