Insieme per seminare il cammino futuro

Visualizzazioni: 42

A Voghera due giornate con la Pastorale Giovanile per progettare le attività del prossimo anno diocesano. Le Lodi recitate con Mons. Marini

VOGHERA – Sabato 22 e domenica 23 giugno numerose realtà, che si occupano di giovani nella diocesi di Tortona, si sono ritrovate nella canonica del duomo di Voghera per una due giorni intensiva di progettazione per il prossimo anno pastorale. Hanno preso parte al momento di riflessione membri della Pastorale Giovanile diocesana e dell’equipe diocesana di Azione Cattolica, rappresentanti degli scout di Voghera e di Novi-Tortona, esponenti del Rinnovamento nello Spirito, responsabili dei vari oratori e i consacrati e le consacrate che sono riusciti a essere presenti. L’appuntamento si è aperto in duomo sabato mattina con le lodi presiedute da Monsignor Guido Marini, che poi ha augurato calorosamente e con forza a tutti i partecipanti di vivere una vita piena e che possa risplendere nel proprio spirito. Al termine della preghiera insieme, il gruppo si è diretto in canonica e, guidato dal responsabile della Pastorale Giovanile diocesana e neoassistente di Azione Cattolica diocesana, don Cristiano Orezzi, che festeggiava proprio sabato l’anniversario di ordinazione sacerdotale, ha dato inizio alle attività. Dopo una breve analisi delle proprie realtà di appartenenza, i partecipanti si sono suddivisi in 5 gruppi in base alle cinque tematiche principali del prossimo anno pastorale: oratori, scuola, strada, giubileo e spiritualità/vocazione. Prima e dopo pranzo ciascuno dei cinque gruppi ha riflettuto su come e cosa poter fare per i giovani riguardo ai mondi elencati in precedenza. Al termine del pomeriggio, sono state presentate a tutti i presenti le proposte scaturite e si è conclusa la giornata di progettazione con i vespri. Domenica mattina, dopo le Lodi, è seguito l’intervento del presidente di Azione Cattolica diocesana, Paolo Zani, prima di proseguire con la programmazione cercando di entrare un po’ più nel vivo delle proposte da mettere a calendario per il prossimo anno pastorale, con un particolare focus sull’avvicinamento al Giubileo del 2025, sia per quanto riguarda i ragazzi (13-14 anni), sia per i giovani (15-30 anni). Alle ore 11 tutti i partecipanti si sono diretti verso la chiesa di San Rocco per partecipare alla Santa Messa e hanno concluso la giornata con il pranzo insieme. Questa full immersion di idee ha permesso di mettere, come si dice, tantissima carne al fuoco per il futuro e ha fatto emergere tanto entusiasmo e notevole volontà di collaborazione da parte di tutte le realtà coinvolte. La miriade di spunti emersi dalle due giornate di progettazione sono piccoli semi che si spera possano crescere come alberi forti e duraturi.

Simone Granata

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *