La Milano-Sanremo riparte da Pavia

Visualizzazioni: 84

Presentata la classicissima di Primavera che si svolgerà il 22 marzo. Toccherà anche Salice, Rivanazzano e Casalnoceto

PAVIA- Sabato 22 marzo scatterà la 116^ edizione della MilanoSanremo. Per i prossimi tre anni, la prima classica della stagione ciclistica partirà da Pavia grazie all’accordo siglato a palazzo Mezzabarba tra RCS Sport, il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia. Alla vigilia, venerdì 21 marzo, dalle 17, la presentazione delle squadre in piazza della Vittoria. La corsa, lasciato il capoluogo, punta a Nord direzione Milano per raggiungere la Certosa dove s’immette nel percorso tradizionale. Si toccano Casteggio e Voghera prima di un’ulteriore divagazione nel territorio raggiungendo Rivanazzano e Salice Terme per rientrare, passando da Casalnoceto, nel percorso classico a Tortona e da lì seguirlo fino all’arrivo ripercorrendo la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente passando per Ovada, il passo del Turchino per scendere su GenovaVoltri. Dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). L’arrivo in via Roma a Sanremo, dopo 289 chilometri. «È una delle corse più affascinanti e leggendarie del ciclismo mondiale. – spiega Mauro Vegni, direttore dell’area ciclismo di RCS Sport – È la Classicissima di primavera, la prima Monumento della stagione, una sfida che da oltre un secolo mette alla prova i più grandi campioni del nostro sport. Anche quest’anno, e nelle prossime due edizioni, sarà Pavia a ospitarne la partenza, a seguito del grande successo del 2024. Il 22 marzo sarà una grande festa vista la presenza dei big delle due ruote, una festa che come nelle scorse edizioni sarà trasmessa integralmente, e con copertura mondiale, in tv fin dal km 0». Tra i fautori del progetto, l’Amministrazione provinciale: «Impegnarci a ospitare la partenza della Milano-Sanremo per i prossimi tre anni in provincia di Pavia, grazie a un tracciato della “Classicissima” che si svilupperà su oltre 60 chilometri lungo tutta la nostra provincia, non rappresenta solo il regalo più grande che potessimo fare agli amanti delle due ruote e agli appassionati del nostro territorio, ma anche la cartina di tornasole di un lavoro di promozione territoriale portato avanti negli anni con la Camera di Commercio e con i Comuni della provincia di Pavia» – spiega Giovanni Palli, presidente della Provincia. Soddisfazione espressa anche dalla Camera di Commercio: «Come Camera di Commercio abbiamo voluto dare continuità al progetto, aggiunge Giovanni Merlino, vicepresidente della Camera di Commercio di Pavia – poiché eravamo già coinvolti lo scorso anno nella prima storica partenza da Pavia e riteniamo che manifestazione importanti a livello internazionale possano dare lustro a tutto il territorio. Siamo uno dei tre firmatari dell’accordo, assieme al Comune e alla Provincia, e siamo sicuri che anche quest’anno la Milano-Sanremo porterà benefici a tutti». Franco Scabrosetti

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *