L’Accademia “Perosi” riapre le porte alla musica
Sabato scorso l’inaugurazione dei lavori di ristrutturazione. Presenti il vescovo e il sindaco
TORTONA- Nuovo gestore, nuovi corsi e locali rinnovati. Cambia tutto per la Civica Accademia Musicale “Lorenzo Perosi”, che ha rifatto il look. La storica sede in via Pernigotti, infatti, è stata oggetto di corposi interventi per migliorare gli spazi, soprattutto per l’acustica e renderli così più adatti ai corsi di musica. Dall’autunno scorso, inoltre, il Comune di Tortona ha individuato un nuovo gestore mediante la gara di affido, vinta dall’azienda Freesound di Marco Semeraro e Carlotta Barbero, che punta al potenziamento dell’Accademia sul territorio tortonese, come luogo di formazione musicale e di cultura. Nel pomeriggio di sabato scorso si è svolta la cerimonia d’inaugurazione per la riapertura della “Perosi”, un’istituzione storica cittadina, fondata nella prima metà dell’800, presso la quale si sono formate generazioni di musicisti tortonesi, professionisti e dilettanti, come ha ricordato il maestro Umberto Battegazzore, che ha avuto un ruolo significativo anche nell’organizzazione dei nuovi corsi di musica classica. Al taglio del nastro erano presenti le autorità civili e militari tra cui il sindaco Federico Chiodi, il suo vice Daniele Calore e l’assessore alla Cultura Fabio Morreale, che hanno sottolineato l’importanza della riapertura con nuovi obiettivi nel segno della formazione e della cultura. È intervenuto anche il vescovo Mons. Guido Marini che ha espresso soddisfazione per la ripresa dell’attività della “Perosi” che sarà la “casa della musica” e quindo sarà sempre «una casa di pace e di gioia: di pace perché la musica ci aiuta a ritrovare la pace con il Signore, con noi stessi e con gli altri e per questo anche casa della gioia, oltre ad essere sempre una casa di crescita spirituale e umana insieme». Il vescovo ha ribadito che «l’Accademia è un luogo importante non soltanto per chi la frequenta, attraverso l’esercizio del canto e della musica, ma anche per la ricaduta che ha per la città di Tortona e per tutto il territorio, proprio perché ne garantisce la crescita spirituale e umana». I lavori all’Accademia hanno riguardato la parte interna con una serie di interventi volti a migliorare l’accoglienza e la funzionalità degli spazi. Si è provveduto anche al ricondizionamento e all’accordatura di tutti i pianoforti in dotazione. Delle parti interne si è occupato direttamente Freesound, mentre il Comune di Tortona ha provveduto alla riqualificazione delle parti esterne e dell’androne dello stabile, dove hanno sede anche altre associazioni. L’attività didattica, riprenderà nei prossimi giorni, mentre proseguono i lavori per l’allestimento di un museo e di un archivio dedicato a Lorenzo Perosi e la realizzazione di uno studio di registrazione. Stefano Brocchetti