Libri gratis per gli asili nido

Visualizzazioni: 92

Il Comune aderisce al laboratorio innovativo “#ioleggoperchélab – nidi” 2024

VOGHERA- Il Comune di Voghera torna a scommettere sulla promozione della lettura e sulla valorizzazione delle biblioteche degli asili nido comunali, con l’obiettivo di avvicinare i bambini da 0 a 3 anni al mondo dei libri e stimolare sin dalla primissima infanzia una sana curiosità per la lettura. Le strutture comunali per l’infanzia “Gavina” e “Pombio” hanno infatti aderito al progetto nazionale “#ioleggoperchélab – nidi” 2024, che fa parte dell’iniziativa “#ioleggoperché” promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE), in collaborazione con Fondazione Cariplo. Il progetto è concepito per permettere ai più piccoli di familiarizzare con i libri attraverso letture guidate e attività che coinvolgono educatori e famiglie, rendendo la lettura un’esperienza condivisa e piacevole. Include la donazione di libri alle strutture e, attraverso una rete di librerie locali, offre ai cittadini l’opportunità di partecipare attivamente, donando un libro e contribuendo alla formazione culturale dei bambini di Voghera. L’iniziativa avrà luogo da sabato 9 a domenica 17 novembre nelle librerie aderenti, dove ogni cittadino potrà donare un libro dedicato agli asili nido “Gavina” e “Pombio”. Tra le librerie gemellate per il progetto ci sono La Bottega del Cartolaio in via Garibaldi 78, la Libreria del Centro in piazza Duomo 51, la Libreria Ticinum in via Bidone 20 e la Libreria Ubik in via Emilia 102, oltre a Giunti al Punto Librerie, in corso Cavour 34E/36 a Pavia. Per sostenere il progetto l’Associazione Italiana Editori e Fondazione Cariplo forniranno dieci libri, attentamente selezionati dal programma “Nati per Leggere”, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino. I volumi saranno utilizzati durante l’anno scolastico per sviluppare progetti di lettura che, con il coinvolgimento di educatori qualificati, contribuiranno a stimolare l’immaginazione, il linguaggio e la capacità di ascolto nei bambini. Il sindaco di Voghera, Paola Garlaschelli, spiega: «Voghera è una città che fa della cultura e della lettura un punto di riferimento, non solo per i suoi cittadini, ma per tutto l’Oltrepò pavese. Possiamo contare su una realtà prestigiosa come la Biblioteca Civica Ricottiana, capofila del Servizio Bibliotecario Integrato dell’Oltrepò, che offre servizi all’avanguardia e una vasta gamma di iniziative culturali e didattiche. A fianco di questa struttura storica e riconosciuta, le nostre librerie private si distinguono per la loro qualità e innovazione, rappresentando veri e propri punti di incontro per gli amanti della lettura di tutte le età. È grazie a questa rete che la nostra città si afferma come un centro attivo e dinamico, capace di trasmettere e valorizzare il piacere della lettura sin dalla prima infanzia».

Mattia Tanzi

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *