L’impegno dei carabinieri sul territorio per la sicurezza
Sono 11 i nuovi militi nella Compagnia di Tortona
VOLPEDO- Nei giorni scorsi il comandante dei carabinieri della Stazione di Volpedo, il maresciallo Francesco Barisonzi, ha incontrato i cittadini al termine della Messa nella parrocchia di san Pietro apostolo, e ha fornito consigli pratici per difendersi dalle truffe che in particolare prendono di mira la popolazione anziana. I carabinieri hanno risposto a domande e dubbi, ascoltando le esperienze vissute da alcuni presenti e di non accettare mai di consegnare denaro o gioielli. «Il personale delle forze dell’ordine non può in nessun caso fare richieste simili. Il danno economico il più delle volte è nulla rispetto al danno affettivo, – spiegano i carabinieri – legato ai ricordi custoditi e, ancora peggio, al danno morale, che colpisce l’integrità psicologica della vittima. Non è insolito, soprattutto nelle persone più fragili, che l’aspetto immateriale derivante dall’ingiustizia subita causi un forte impatto emotivo, con angoscia, stress, depressione, ansia e perdita della gioia di vivere». Fondamentale resta la tempestiva segnalazione di situazioni sospette, chiamando il 112, dove è sempre presente un operatore pronto a offrire supporto e aiuto e in grado di coordinare il pronto intervento dalle Centrali Operative e delle pattuglie sul territorio. Per far fronte ai numerosi impegni sul territorio la Compagnia di Tortona, diretta dal maggiore Gianluca Bellotti, ha accolto 11 dei 54 nuovi carabinieri assegnati al comando provinciale di Alessandria, nuovi agenti, uomini e donne, provenienti da vari contesti, alcuni dalla ferma breve nell’esercito, altri dalla società civile. Tutti hanno completato di recente il 143° corso di addestramento, acquisendo le competenze necessarie per affrontare le sfide della professione e avranno il compito di potenziare i servizi di prossimità, assicurando una maggiore vicinanza alle esigenze dei cittadini e contribuendo alla tutela dell’ordine pubblico. Sono in corso, inoltre, servizi di controllo straordinari dei carabinieri su territorio, in particolare vicino alla stazione ferroviaria per la prevenzione e la repressione dei reati contro la persona, lo spaccio di sostanze stupefacenti e per il rispetto delle leggi sull’immigrazione, per accrescere la percezione della sicurezza da parte dei cittadini che frequentano la zona.