Papa Francesco in Iraq: a Ur dei Caldei il sogno di Giovanni Paolo II diventa realtà

Visualizzazioni: 1165

Il 6 marzo Papa Francesco sarà a Ur dei caldei, patria di Abramo, uno dei grandi centri urbani della civiltà sumera. Lì, sullo sfondo della famosa ziggurat, avrà luogo un incontro interreligioso che si profila come una delle tappe più significative del suo imminente viaggio in Iraq (5-8 marzo). A Ur da anni sono attivi, nel campo della riscoperta e salvaguardia del sito, rappresentanti della società civile irachena e italiana. Tra loro esperti internazionali di patrimonio culturale e archeologico iracheno coordinati dall’ong Un Ponte Per.

di Daniele Rocchi

(AGENSIR) – A Ur Papa Francesco sarà accolto in una struttura normalmente a disposizione degli archeologi del sito e da qui, a poche decine di metri dalla famosa ziqqurat si incontrerà con i rappresentanti delle religioni presenti in Iraq, tra loro anche un esponente della piccola comunità ebraica presente nella capitale irachena.

Nel sito, oggi patrimonio dell’Unesco, sono in corso lavori di sistemazione per dare la degna accoglienza al Pontefice, in quella che è la prima visita di un Papa in Iraq (5-8 marzo) e la prima storica a Ur dei caldei, fissata per il 6 marzo.

Questo lembo di terra tra il Tigri e l’Eufrate, – da dove, secondo la narrazione biblica, Abramo, padre delle tre fedi monoteistiche (Ebraismo, Cristianesimo e Islam), partì accogliendo la chiamata di Dio – rimase il sogno di Giovanni Paolo II. Nei suoi pellegrinaggi giubilari del 2000 Papa Woytjla, si recò prima (febbraio) sul Sinai (Egitto), e il mese dopo in Terra Santa, sul monte Nebo e a Gerusalemme. Il suo desiderio era quello di preparare questi due pellegrinaggi con quello a Ur dei Caldei, in Iraq, dove tutto ebbe inizio. Il viaggio era già pronto a dicembre del 1999 ma fu impedito dalla guerra. Quel pellegrinaggio spirituale ora si compie con Francesco.

Ur si trova a circa 300 km a sud di Baghdad, nel Governatorato di Thi Qar (Iraq del Sud), nell’area di Ahwar, particolarmente ricca di storia e risorse ambientali da preservare come le Paludi mesopotamiche di Maysan e Dhi Qar; Huweiza; Hammar est (Bassora); Hammar ovest e i siti archeologici di Ur, Uruk ed Eridu. Per questo motivo l’area e il sito possono essere un punto di partenza per lo sviluppo socio-economico dell’intera zona. Nel 2018 è stata lanciata la campagna “Urim Initiative”, dal nome dell’antica città di Ur, che vede tra i promotori rappresentanti della società civile irachena e italiana, tra loro esperti internazionali di patrimonio culturale e archeologico iracheno, tra cui archeologi dell’Università La Sapienza di Roma e il team dell’architetto italiano Carlo Leopardi. A coordinare sul terreno la campagna è l’ong italiana Un Ponte Per.

“Rivalutare, proteggere e rendere fruibile questo patrimonio innanzitutto agli iracheni, vuole dire avvicinarli alla conoscenza del loro patrimonio e della loro storia”

spiega al Sir Ismaeel Dawood, civil society officer per l’ong Upp. “Dopo aver prodotto una analisi approfondita dell’area con esperti e tecnici italiani e iracheni – aggiunge – abbiamo lanciato una proposta alle autorità irachene per creare un centro di accoglienza per i visitatori, con servizi e parcheggi, fuori dell’area archeologica così da preservarla ma al tempo stesso renderla fruibile a flussi sostenibili di turisti”. Vicino al sito sono ancora visibili tracce della guerra del 2003 come una base militare irachena ancora attiva e che si trova lungo la strada principale di accesso a Ur. A riguardo, dice Dawood “stiamo cercando di creare una strada alternativa per arrivare all’area archeologica senza passare necessariamente davanti la base”. In questi anni di lavoro abbiamo coinvolto anche la società civile irachena, soprattutto i giovani, invitati a proteggere il sito con attività di tipo culturale e di studio. Da questo coinvolgimento è nato un altro progetto, “Sumereen”, sempre coordinato da Upp, che “si concentra sulle giovani generazioni e sulle donne, come attori capaci di creare nuovi percorsi per la crescita regionale, creando opportunità di lavoro combinando turismo sostenibile e piani di tutela del patrimonio naturale e culturale dell’area”. “Sumereen” è finanziato dal Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp) e dall’Ue attraverso il “Supporting Recovery and Stability in Iraq through Local Developmpent”. “La visita di Papa Francesco rappresenta una grande opportunità per il nostro lavoro – dichiara Dawood che è anche coordinatore di Sumereen –

il sito di Ur è un patrimonio delle tre religioni monoteiste, raccontato nella Bibbia, e potrebbe diventare un luogo di pellegrinaggio e non solo di turismo culturale. La presenza del Pontefice è anche un riconoscimento dell’importanza del dialogo culturale, umano e interreligioso, segni distintivi dell’Iraq del futuro”.

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *