Riunito il Consiglio dei Priori

Visualizzazioni: 25

Presieduto da Guido Vigo e don Gino Bava ha approvato lo statuto delle Confraternite

TORTONA – Nella mattinata di sabato 5 aprile si è riunito il Consiglio dei Priori delle Confraternite della Diocesi presso il Salone della Curia Diocesana. Erano presenti i Priori di Retorbido, di Rivanazzano, Casalnoceto, Spineto, Vargo e le Priore di Broni, Castelnuovo e Pontecurone ed entrambi i Priori delle confraternite di Serravalle Scrivia, Viguzzolo e Tortona mentre in rappresentanza delle Confraternite di Pozzolo Formigaro, vi era il parroco don Costantino Marostegan. L’incontro è iniziato con la preghiera guidata da Mons. Guido Marini che ha voluto anche salutare, ringraziare e incoraggiare i partecipanti all’incontro. Il vescovo ha esortato i presenti a improntare sempre la vita delle rispettive confraternite a uno spirito di comunione vera ed effettiva all’interno del tessuto ecclesiale diocesano. Subito dopo il delegato vescovile don Gino Bava ha ricordato che il Consiglio si riunisce in adempimento allo Statuto diocesano illustrando poi le varie iniziative che sono in programma nel breve e nel più lungo periodo. Il Priore diocesano Guido Vigo ha informato del fatto di aver quasi completato l’anagrafe delle Confraternite presenti in Diocesi con tutti i dati relativi, annunciando anche l’ini- ziativa di dedicare un spazio adeguato a ogni Confraternita sul settimanale diocesano Il Popolo e chiedendo per questo collaborazione da parte delle stesse. È stato, inoltre, specificato il programma del Giubileo delle Confraternite che si terrà a Roma nel prossimo maggio e programmato un Raduno giubilare delle Confraternite nella serata di sabato 13 settembre a Vi- guzzolo in occasione della festa patronale della Beata Vergine del Gonfalone, alla presenza del vescovo. È seguita la lettura della bozza del nuovo statuto unico che dopo l’iter di approvazione entrerà in vigore per tutte le Confraternite della Diocesi. Il Delegato prima di leggere uno a uno i 50 articoli ne ha illustrato i criteri adottati per la redazione: chiarezza circa diritti/doveri dei membri, rapporti con il Parroco, semplificazione della vita interna a livello istituzionale (assemblea una volta all’anno, consiglio due volte, il priore con facoltà di nomina alle varie cariche), la novità dei revisori dei conti, l’elasticità delle norme adattabili a una grande e complessa confraternita come a una piccola, le caratteristiche proprie a ogni confraternita rimandate al regolamento proprio o a eventuali modifiche che dovranno essere richieste espressamente, la novità della presentazione di tre nomi per l’istituzione canonica del priore, rimarcando il fatto che il nuovo statuto incentiva le confraternite ad essere numericamente significative e delinea una chiara assegnazione dei ruoli istituzionali all’interno del Consiglio in modo che non sia tutto riversato sulle spalle del Priore di turno. Il nuovo statuto è stato discusso e approvato con alcune minime correzioni e sarà reso noto quanto prima ai direttivi delle Confraternite assenti, con modalità che saranno comunicate a breve. Dopo aver esaminato insieme altre questioni quali la quota di iscrizione alla Confederazione Nazionale, poco dopo mezzogiorno la riunione è terminata con la preghiera composta da papa Francesco per il Giubileo chiedendo che “la fiamma di carità effusa nei nostri cuori dallo Spirito Santo, ridesti in noi, la beata speranza per l’avvento del Regno”. Il prossimo Consiglio dei Priori è previsto per il prossimo autunno.

Commenti: 0

Il tuo indirizzo mail non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono segnati con *