«Serviamo il prossimo senza servirci del prossimo»
Anniversario. Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Cigognola il 12 aprile festeggerà i suoi primi 20 anni. Una storia di servizio e di solidarietà ripercorsa dalla coordinatrice Rossana Astori
DI MARCO REZZANI
Sabato 12 aprile sarà una giornata di festa a Cigognola per il ventesimo compleanno del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile.
È la storia di uomini e donne che hanno scelto in questi vent’anni di mettersi al servizio della loro comunità e che ora festeggiano un traguardo significativo con l’obiettivo però di continuare la loro missione guardando al futuro. Incontriamo l’attuale coordinatrice Rossana Astori, in carica dal 2019, nella bella sede del gruppo a Vallescuropasso, popolosa frazione di Cigognola alle porte di Broni. È lei che ci racconta con entusiasmo e passione questo tempo che ha visto i volontari cigognolesi in prima linea in tanti interventi a livello locale e non solo, laddove c’è stato bisogno di un aiuto concreto e operativo.
Nel 2024 l’Amministrazione comunale esprime la forte volontà di costituire a Cigognola un nucleo di Protezione Civile. Prima il sindaco Marco Fabio Muselli, in carica fino al giugno 2004 e poi il suo successore Fortunato Marco Ruggeri avviano il percorso che porterà, il 7 febbraio 2005, alla pubblicazione da parte della Regione Lombardia della delibera con la quale il Gruppo Comunale Volontari di protezione Civile di Cigognola viene iscritto nell’albo regionale del volontariato di protezione Civile e diventa così ufficialmente operativo. «Un ricordo particolare lo dobbiamo – dice la coordinatrice – al sindaco Muselli che ha investito sul progetto grandi risorse sia comunali, sia personali, lavorando per primo sul campo come volontario per molti anni anche dopo la fine della sua esperienza amministrativa, fino alla sua prematura scomparsa, dedicandosi senza riserve all’attività del Gruppo e donando anche attrezzature importanti tra cui la tenda pneumatica che ancora è parte della nostra dotazione».
«La specializzazione primaria del nostro Gruppo – spiega Astori – è l’intervento idrogeologico che comprende tutte le attività connesse ad alluvioni e frane, mentre quella secondaria è la logistica gestionale che include le attività necessarie alla gestione degli eventi quali il montaggio tende e dei campi di prima accoglienza». Il primo coordinatore è stato Luciano Bonavida e dopo di lui Silvestro Maggi, lo «storico e grande Coordinatore rimasto in carica fino al 2015. Nel corso dei 10 anni in cui ha svolto non solo questo ruolo, ma anche importanti incarichi per conto della Provincia di Pavia, ha messo nell’attività di volontariato una grandissima passione oltre a un’indiscussa preparazione e competenza insieme alla conoscenza del territorio e della popolazione che ne completavano il ruolo di leader. A lui va la nostra immensa riconoscenza. Ricordiamo la sua guida nell’affrontare le alluvioni del 2007, del 2009, del 2010 e del 2013 che hanno interessato soprattutto il torrente Scuropasso nel comune di Cigognola e dei paesi limitrofi. Nel 2009 si è recato con altri volontari del nostro gruppo e della provincia di Pavia in supporto alle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo, a Paganica». Dopo Maggi si susseguono Angelo Magnani e Giovanna Matassoni.
«Nel 2019 – continua Rossana Astori – l’assemblea dei volontari nomina me. L’ultima riconferma risale al 21 febbraio 2024. Il mio vice è Cristiano Maggi, tra l’atro attuale vice sindaco con delega alla Protezione Civile. Nel consiglio direttivo siedono Tiziano Barducco, Valeria Dapiaggi e Manuela Madama. In questi anni gli interventi di maggior rilievo sono stati quello per l’alluvione di Casteggio e di Chignolo nel 2019 e nel 2022 l’alluvione che ha colpito l’intero territorio di Cigognola per l’esondazione del rio Vagreto. In quest’ultimo caso solo grazie al tempestivo intervento di un cittadino si è riusciti a trarre in salvo un’anziana intrappolata dall’acqua e dal fango nella sua casa di Vicomune, frazione messa in quell’occasione a durissima prova da frane e smottamenti. Nel 2024 l’attivazione del Gruppo per l’esondazione del rio Pulice nella frazione di Colombera e del rio Vagreto sempre a Vicomune».
Il ricordo a questo punto non può che andare ai lunghissimi mesi della pandemia: «I volontari da subito si sono occupati nella prima fase della consegna ai cittadini delle buste precedentemente preparate e contenenti disinfettanti e mascherine messe a disposizione dell’Amministrazione comunale. Durante il lockdown ci siamo attivati per far la spesa per i soggetti fragili e come aiuto alla Polizia Locale per favorire il rispetto delle normative di quei giorni. Importante il nostro apporto nella campagna vaccinale: ricordo la data del 6 aprile 2021 quando, grazie alla sinergia con la Rsa “La tua Casa” di Cigognola, abbiamo curato la pianificazione oraria dell’arrivo degli over 80 presso la struttura dove in meno di tre ore circa 90 anziani sono stati vaccinati dal medico Agostino Barella direttamente nelle automobili, in quella che è stata la prima sperimentazione a livello provinciale del sistema “Drive in”, che ha dato ottimi risultati».
Attualmente il Gruppo è costituito da 16 volontari in perfetta parità di genere con 8 donne e 8 uomini. Importante la dotazione di mezzi e attrezzature: un Pickup 4 ruote motrici con verricello, un mini escavatore cingolato dotato di benne, una tenda pneumatica da 12 posti munita di brandine e sacchi a pelo e impianto riscaldante, 2 barriere antiesondazione gonfiabili da 10 metri, una motopompa a benzina e 2 pompe a benzina complete di pescanti e tubazioni di deflusso, un generatore di corrente, spargisale, torri faro, motoseghe, badili, rastrelli, 4 pannelli di allerta meteo. Costante è l’attività di aggiornamento, formazione ed esercitazione alla quale partecipano i membri del gruppo. «Sento il dovere – aggiunge la coordinatrice – di ringraziare l’attuale sindaco Gianluca Orioli con il quale abbiamo stabilito un rapporto di collaborazione fatta di dialogo e fiducia reciproca, avvalorata dalla presenza nel gruppo del suo vice Cristiano Maggi, volontario della prima ora e forte di un’esperienza di primissimo piano maturata in questi vent’anni». «Nel nostro gruppo – conclude Astori – abbiamo persone di ogni età, che si confrontano mettendo a disposizione la propria esperienza personale e rispettando le varie individualità. Il volontariato ci pone al servizio del prossimo senza chiedere niente in cambio se non un “grazie” o un sorriso o una torta fatta in casa dalle persone fragili a cui ripuliamo il vialetto dalla neve. Serve a crescere come persone e a capire che nella vita è importante poter aiutare chi è in difficoltà. Ecco perché io sono in Protezione Civile; ecco perché consiglio a tutti un’esperienza di volontariato, perché in quest’anno del Giubileo risuonano forti le parole scritte da Papa Francesco per il Giubileo del mondo del Volontariato dell’8 e 9 marzo: “Vi ringrazio molto carissimi perché sull’esempio di Gesù voi servite il prossimo senza servirvi del prossimo. Per strada e tra le case, accanto ai malati, ai sofferenti, ai carcerati, coi giovani e con gli anziani, la vostra dedizione infonde speranza a tutta la società”. Parole belle che mi hanno colpito e che sento mie e che mi accompagnano nel mio servizio quotidiano». E sabato 12 aprile la festa di compleanno: alle 14.30 il ritrovo presso la sede di Vallescuropasso e alle 15 la Santa Messa nella chiesa di Nostra Signora della Guardia in Vallescuropasso presieduta dal parroco don Tonino Moroni cui seguiranno la benedizione dei mezzi, il saluto delle autorità, la consegna dei riconoscimenti e il rinfresco.